letteratura

Per gentile concessione dell’autrice e dell’editore, pubblichiamo uno stralcio de lnuovo romanzo di SusannaTamaro Il grande albero (Salani, pagg. 154, euro 12; in libreria da domani). La Tamaro torna quindi al libro per ragazzi, adatto in verità anche agli adulti, dopo i successi di Papirofobia,Tobia e l’Angelo, Cuore di Ciccia. Nel brano scelto, una coppia di scoiattoli decide di «prendere casa» sull’albero più alto della foresta perché cresciuto in una piccola radura. Una decisione che daràvita a una serie di avventure imprevedibili

Susanna Tamaro
Fare una famiglia è come scalare l'albero più alto

Il Centro Culturale Laurentum e l'assessorato alle Politiche Educative e Scolastiche organizzano la sfida aperta a tutti gli studenti romani delle scuole primarie e secondarie di I grado. saranno tre i vincitori premiati da un'illustre giuria

Tiziana Paolocci
Roma al centro del primo Festival della Poesia dei ragazzi

Il premio Nobel della letteratura è stato dato alla scrittrice e poetessa tedesca di origine romena Herta Mueller. Tra i suoi libri tradotti in italiano, Il macello di Ceausescu

Redazione
Letteratura, Nobel per Herta Mueller

Il libro dell'ex governatrice dell'Alaska non è ancora stato pubblicato (arriverà a dicembre) ma nelle prevendite ha già scalzato dalle classifiche il bestseller «The Lost Symbol». Previste un milione e mezzo di copie per la prima edizione. E i talk show si preparano...

Luigi Mascheroni
L'autobiografia di Sarah Palin spodesta Dan Brown. Prima ancora di uscire...

Altro che Twilight. Lo scrittore svizzero Jacques Chessex racconta l’incredibile vicenda avvenuta a Ropraz: "Povertà, violenza, antiche paure e un macabro rito diedero vita a una tremenda caccia all’uomo"

Matteo Sacchi
"Così ho riscoperto la ferocia dei vampiri"

«Quelli che ami non muoiono» di Mario Fortunato è un'ampia galleria dei principali attori della scena letteraria di fine '900. Tra incontri, viaggi e cene, il piccolo mondo della letteratura restituito con passione e umanità da uno dei suoi protagonisti

Pier Francesco Borgia
Da Moravia a Tondelli, virtù pubbliche e private degli autori di fine secolo
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica