Il filosofo bulgaro rilegge la vita e l’opera di Wilde, Rilke e la Cvetaeva come esempi della (distruttiva) aspirazione alla perfezione della letteratura
letteratura
Gli autori anglo-americani raccontati da Barbara Lanati attraverso i paesaggi e la vita sociale che ha caratterizzato intrecci e trame celebri di apprezzati e famosi scrittori
I diritti dell'autore di "Uomini e topi" e "La Valle dell'Eden", premio Nobel per la letteratura 1962, andranno ai figli della terza moglie, Elaine, e non al figlio maggiore Thomas
Il Nobel per la letteratura assegnato a Mario Vargas Llosa per la sua "cartografia delle strutture del potere". Lo scrittore peruviano: "I demoni privati e pubblici sono il cuore della scrittura"
Faulkner,Bloom, Munro e tantissimi altri scrittori svelano i loro segreti davanti ai microfoni della mitica Paris Review
Domani sul palco del Dal Verme i «Paradossi del tempo» con il matematico Werner. Poi una notte per la Pivano
Difficile se non impossibile schematizzare, sintetizzare, incasellare la cultura sudafricana. E' lampante però che ci troviamo di fronte a una comunità eclettica, al tempo stessa intrisa di tradizione e protesa nel futuro. Qui nacque Nadine Gordimer, premio Nobel per la letteratura
In «Bea vita!» Romolo Bugaro racconta gioie, dolori, sogni e incubi del motore della Nazione.