Per una sorta di curioso paradosso, i più importanti scrittori in lingua inglese del Novecento non sono inglesi, ma americani

Per una sorta di curioso paradosso, i più importanti scrittori in lingua inglese del Novecento non sono inglesi, ma americani
Un'altra diciottenne violentata a Milano da un diciottenne. Quattro giovanissimi morti a Cagliari in un'auto che si ribalta ad alta velocità sulla quale erano saliti all'alba in sei dopo una nottata
Il generale in congedo: "Prevedibile la reazione della sinistra. Ma lo scritto è di buon senso"
Due saggi appena usciti illustrano, a 80 anni di distanza, il meccanismo perverso che portò alla disgregazione delle nostre forze armate. Da Roma sino al vulnerabile Friuli Venezia Giulia
La Nazione come confortante punto di riferimento e vincolo di appartenenza venne meno di fronte al disastro militare e politico. Ma non fu la "fuga" del Re a causare la crisi
Lo scrittore francese ha raccontato il viaggio in un diario: "Per me la fede è un'esperienza"
Un anno fa, l'8 settembre del 2022, moriva Elisabetta II. Il suo Regno è stato il più lungo della storia d'Inghilterra e la sua biografia copre quasi un secolo
Lee Cole in "Mani nella terra" racconta la frattura che spezza in due gli Stati Uniti
In libreria vince Vannacci. A Venezia la mostra apre con l'eroe patriota. Alice Cooper contro il gender
Giuseppe Mazzini è stato uno dei personaggi politici della storia d'Italia e del Risorgimento maggiormente attenti alla musica