Sì all'utilizzo di schwa (ə) e asterisco. Le nuove linee guida calpestano l'italiano mentre la città di Bologna sprofonda tra stupri e insicurezza. Lisei (FdI) a ilGiornale.it: "Vergogna, iniziative inutili"

Sì all'utilizzo di schwa (ə) e asterisco. Le nuove linee guida calpestano l'italiano mentre la città di Bologna sprofonda tra stupri e insicurezza. Lisei (FdI) a ilGiornale.it: "Vergogna, iniziative inutili"
L'italiano non basta. La sinistra vuole imporre un proprio lessico in salsa gender, che rottama alcune parole ritenute discriminatorie e le sostituisce con altre considerate più inclusive
Un'esponente Pd: "Troppi connazionali in Consiglio, eleggiamo gli immigrati"
Pure io, come te, incontro difficoltà nella comprensione di parole straniere che vengono adoperate nel linguaggio corrente, in tv e sui giornali senza che venga somministrata anche la traduzione del termine, accortezza che sarebbe doverosa
Ai tempi di internet la lingua cambia così velocemente che neppure gli accademici riescono a star dietro a tutto
"La proposta di legge per tutelare la lingua italiana pone una questione seria e decisiva per l'identità nazionale."
La proposta per la difesa della lingua, definita "dal sapore mussoliniano" da un giornalista, è stata difesa dal ministro: "Il fascismo è finito nel '45"
Il deputato Fdi: "La mia proposta di legge riguarda le istituzioni e la Rai. La democrazia deve essere accessibile"
Proibire l'uso eccessivo di parole straniere nei documenti della pubblica amministrazione è un atto che tutela la ricchezza e la complessità della lingua italiana o è un'imposizione che limita la libertà di espressione?
Alla fine è dovuta intervenire la Crusca per fermare la follia fatta di asterischi e di schwa che si stava espandendo anche all'interno degli atti giuridici