Nella Loggia di Villa Madama, sotto le volte affrescate da Raffaello, si parla di arte che porta l'italiano nel mondo, di musica, opera lirica, cinema, anche sport
Nella Loggia di Villa Madama, sotto le volte affrescate da Raffaello, si parla di arte che porta l'italiano nel mondo, di musica, opera lirica, cinema, anche sport
È la sovrabbondanza di informazioni: racconta della nostra incapacità di assimilarle e farle nostre
L'altro giorno, abbiamo sentito il discorso alla Camera di una deputata dei Cinque stelle che, denunciando la deriva autoritaria della scuola, ci teneva a difendere "le studentesse e gli studentessi"
Valditara: "Da settembre mille docenti per corsi agli stranieri dopo le lezioni"
Grazie a un finanziamento di 160mila euro nell'ambito del Fondo asilo migrazione e integrazione (Fami), fino a settembre 2027 sarà attivo il progetto "Conoscere per integrarsi"
Quali sono i dubbi più ricorrenti di chi scrive o parla italiano. Accenti, apostrofi e virgole usate come tuttofare. L'esperto racconta gli errori più frequenti
Nella lingua il parlato viene prima dello scritto, il parlato anzi è propedeutico allo scritto
Tutti i casi che hanno preceduto la circolare del ministro Valditara
Compito della scuola è educare al rispetto della diversità, certo. Ma senza violentare la grammatica
La circolare del ministro: "Non è italiano, via dai documenti"