
Le abbondanti nevicate delle ultime ore hanno provocato un black-out elettrico in Alto Adige, 15 mila utenze sono al buio. Ferrovie e strade sono bloccate dalla caduta di alberi

Il leader della Lega: "Il Mose per mettere in sicurezza gran parte della citta è sostanzialmente pronto, occorrono 100 milioni per metterlo in funzione"

Non si fa in tempo a contare i danni provocati dal maltempo che da giovedì una nuova ed intensa fase perturbata colpirà le nostre regioni. Sabato è prevista la formazione di un nuovo ciclone mediterraneo che dall'Africa investirà le nostre regioni

(Agenzia Vista) Venezia, 13 novembre 2019
Acqua alta Venezia, il sindaco Brugnaro: "Dichiareremo stato calamità, Mose va finito al più presto"
"Dichiareremo stato calamità, Mose va finito al più presto". Lo ha detto il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, da Piazza San Marco durante la marea eccezionale di 187cm che ha sommerso Venezia questa notte. Fonte: Facebook/Luigi Brugnaro
Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

(Agenzia Vista) Venezia, 13 novembre 2019
Acqua alta record a Venezia, 187cm
Venezia sommersa, ieri sera il picco di acqua ha raggiunto i 187cm. Si tratta della seconda più alta marea della storia dopo i 194 centimetri toccati nel 1966. La marea continua a rimanere alta, oggi la massima prevista è di 160 centimetri. Ci sarebbero anche due morti a Pellestrina.
Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

(Agenzia Vista) Venezia, 13 novembre 2019
Acqua alta a Venezia, vaporetti affondati, vento e onde
Venezia sommersa, ieri sera il picco di acqua ha raggiunto i 187cm. Si tratta della seconda più alta marea della storia dopo i 194 centimetri toccati nel 1966. La marea continua a rimanere alta, oggi la massima prevista è di 160 centimetri. Ci sarebbero anche due morti a Pellestrina. Fonte: Facebook
Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

(Agenzia Vista) Venezia, 12 novembre 2019
Acqua alta a Venezia, Piazza San Marco sommersa
Venezia si è svegliata sott'acqua. Eppure le previsioni del centro sono state ritoccate più volte. Alle 8 del mattino il bollettino suggeriva una massima di 140 centimetri per le 10.30; dopo 150, salvo stabilizzarsi a 145 nell’avviso successivo. Alle fine la stazione di punta Salute ha confermato il picco raggiunto in mattinata di un metro e 27 centimetri. Fonte: Facebook/Comune di Venezia
Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

L'approfondirsi del vortice ciclonico potrebbe dar vita, nelle prossime ore, alla formazione di un piccolo uragano mediterraneo: le regioni più colpite saranno quelle tirreniche con temporali e venti forti

Danni in alcuni rioni del centro storico a Matera, colpita stamattina da un violento nubifragio. La Basilicata è la regione italiana maggiormente falcidiata dal maltempo di queste ore

Un profondo vortice ciclonico posizionato sulla Sicilia risalirà lo stivale provocando maltempo ovunque con nubifragi e venti molto forti. Acqua alta eccezionale a Venezia
