I massimi esperti a confronto a Roma per valutare i nuovi traguardi e le aspettative di questi interventi
medicina
Le discipline scientifiche, in particolare la facoltà di Chimica e quella di Medicina, garantiscono sbocchi professionali certi e più rapidi rispetto alle discipline umanistiche.Lo rivela lo studio di Assolombarda e Federchimica, presentato durante gli incontri Orientagiovani di Confindustria
Il gene responsabile della Sla si chiama 'c9orf72'. A rivelarlo, dalla pagine della rivista scientifica Neuron, uno studio italo-americano. "Scoperto da che cosa dipende l'insorgere della Sla potremmo essere sulla buona strada per trovare una cura"
Al Congresso nazionale di medicina estetica presentate le ultime novità: dal plasma per cancellare le occhiaie ai trattamenti per viso e lato B. Sempre più immigrati chidono ritocchi anti-età. Ed è boom per l'epilazione laser
Le nomine dei direttori generali agitano il Carroccio. Boni attacca Bresciani: "No a logiche di spartizione"
Una dose giornaliera di aspirina può ridurre il rischio in molti tipi di cancro. Gli scenziati di Oxford: i risultati della ricerca sono sufficientemente chiari da chiedersi se tutti coloro che hanno più di 40 anni non dovrebbero assumere una dose giornaliera a titolo precauzionale
Le infezioni ospedaliere fanno più vittime degli incidenti stradali. Più di 600mila i casi, ogni anno muoiono 7.500 persone: l'8% dei ricoverati viene contagiato da un virus. Lo dicono i dati della società italiana di malattie infettive e tropicali
Uno studio dell'ordine dei medici di Roma rivela che tra il 50 e il 70% di dottori ricorre alla medicina difensiva. Il tutto per paura di finire sui giornali o di avere problemi con la giustizia