Il Turkmenistan spegne la “Porta dell’Inferno”, cratere di gas acceso dal 1971 nel deserto del Karakum. Da simbolo turistico a fonte di emissioni di metano, ora si chiude per ridurre l’impatto ambientale

Il Turkmenistan spegne la “Porta dell’Inferno”, cratere di gas acceso dal 1971 nel deserto del Karakum. Da simbolo turistico a fonte di emissioni di metano, ora si chiude per ridurre l’impatto ambientale
Non sono i condizionatori il problema, ma la folle transizione green anti-metano
Dagli splendori del 2009 alla depressione di oggi con zero vetture immatricolate: le ragioni del flop
Tra i benefici anche una misura che prevede l'incentivo all'installazione di impianti a Gpl o metano su auto di classe non inferiore all'Euro 4
Viaggio tra i settori industriali alla scoperta di chi (e come) sta provando a invertire la rotta
Il presidente Tokayev ha annunciato l'adesione del suo Paese all'accordo volontario per la riduzione delle emissioni di metano entro il 2030. Plauso degli Stati Uniti, che si sono detti pronti a collaborare con Astana per gli investimenti "green"
Primo bando per aggregare le richieste delle aziende, scade il 2 maggio
Il piano Iren per il 2030: lo sviluppo degli impianti che trasformano gli scarti in energia
L'Italia senza la nave di Piombino non potrà accedere a nuove forniture
Bloccata la vendita a Europa e Asia. Economia in crisi, Pechino non diffonde i dati del Pil