

Secondo il Corpo Forestale dello Stato resta alto il pericolo valanghe su gran parte dell'Italia nord-occidentale, in particolare in Val d'Aosta, dove le ultime precipitazioni nevose, in concomitanza con l'aumento delle temperature e i venti moderati, potranno dar luogo a una ripresa dell'attività valanghiva

Morti i due escursionisti genovesi dispersi da ieri dopo la frana che li ha travolti ad Entracque, nella Valle Gesso, in provincia di Cuneo. Gli alpinisti formavano la comitiva in escursione a 2.500 metri di altezza
Ritrovati due corpi a pochi metri dal Picco della Croce, sui monti della Val Pusteria. Inutili i soccorsi

Lieve flessione delle partenze rispetto all'anno scorso. Il 36 per cento andrà in montagna, il 18 per cento all'estero: Caraibi, Oceano Indiano, Mediterraneo, capitali europee le mete preferite. In Italia Roma e Milano

Esce nei Meridiani Mondadori la nuova, innovativa, traduzione del capolavoro di Thomas Mann Un’impresa che costituisce l’evento culturale dell’anno. Un esempio di impegno in tempi di crisi e tagli
Era in vacanza con due amici sul ghiacciao Theodule, nel Sud della Svizzera. Stavano praticando snowboard a 3.400 metri di quota. Il giovane è caduto in un crepaccio ed è precipitato per 15 metri
Nove bandiere nere e nove verdi per segnalare
le situazioni più significative di degrado
o positive sulle Alpi. Un vessillo negativo
a Di Centa per aver scalato il ghiacciaio
del Parco Nazionale dello Stelvio a bordo di un
trattore, con «scarso rispetto per la montagna»

Nebbia intensa e condizioni atmosferiche avverse. Nel gruppo del Brenta, nella Valle d'Ambiez, una valanga si è abbattuta su tre scialpinisti sul sentiero Palmieri. Trovato morto