Nella Roma occupata dai nazisti quattro “fenomeni da baraccone” perdono il proprio rifugio circense e sono sbalzati nel mondo in cerca di sopravvivenza e di futuro

Nella Roma occupata dai nazisti quattro “fenomeni da baraccone” perdono il proprio rifugio circense e sono sbalzati nel mondo in cerca di sopravvivenza e di futuro
Francesco Chiofalo è stato protagonista al festival di Venezia, ma la sua sfilata sul red carpet ha scatenato le critiche e lui, su Instagram, non si è risparmato la replica sarcastica
"Qui rido io" mette in scena un mito del teatro napoletano che Toni Servillo trasforma in una maschera vivente
Le origini dei fratelli De Filippo raccontate in una messa in scena teatrale che si fa film, ma in cui la cercata mancanza di confine tra vita e arte, complice l’eccessiva durata, diventa ridondante
La regista francese Audrey Diwan fa rivivere l'angoscia solitaria di una studentessa degli anni Sessanta che resta incinta e senza aiuto
Tra le proiezioni speciali al Lido un docufilm su Aristide Massaccesi, regista romano che segnò gli anni Settanta, tra film erotici e di culto
L'attrice convince nel film della creativa Amirpour tra superpoteri, strani incontri e musica italiana
"Illusions perdues" di Xavier Gianoli sfrutta il romanzo di Balzac per svelare i viziosi rapporti tra media e politica
"Ariaferma" di Leonardo Di Costanzo è un'amara riflessione sul mondo penitenziario
Un miscuglio tra horror, fantasy e cinema Anni Ottanta/Novanta, che tiene desta l’attenzione giocando con colori fluo, stile metropolitano e musica heavy metal underground