
"Una certa idea della Francia" è il titolo della rassegna, che comincerà nella sede di corso Magenta a Milano dal 21 gennaio prossimo

Alla galleria d'arte contemporanea «Il Mitreo» fino al 1 febbraio esposti 25 ritratti fotografici dell'artista Emiliano Yuri Paolini. I fondi, raccolti dalla libera donazione delle opere, saranno devoluti per sostenere progetti nella Repubblica Democratica del Congo

Polemiche intorno alla mostra "Generi di prima necessità". Al centro delle critiche un quadro raffigurante un transessuale nei panni della Madonna che allatta un bambino. Il dipinto è stato sfregiato da vandali con celtiche e svastiche
La mostra è visitabile da giovedì 24 dicembre sino al 31 gennaio 2010 al Museo di Storia Contemporanea di via Sant’Andrea. E' stata curata da Mario Cervi e Luigi Mascheroni. Una selezione di 45 scatti dell'archivio Contrasto racconta la vita, gli incontri e il lavoro del grande giornalista
Nel lungo ponte molte e opportunità per chi ama le mostre. Ecco alcuni suggerimenti. A Roma, doppio appuntamento all'Ara Pacis con il design italiano e l'arazzo futurista di Balla
L’opera, che sarà esposta a Palazzo Marino dal 27 novembre al 27 dicembre, succede alla "Conversione di Saulo" del Caravaggio, che era stata esposta lo scorso anno
La Fondazione Biblioteca di via Senato organizza dal 5 all'8 dicembre una rassegna-mercato di 10mila metri quadrati con espositori provenienti da tutta Europa. In vendita libri rari, fumetti, vecchie stampe e locandine di film. L'assessore Finazzer Flory: "Oggetti preziosi per un evento di dimensione internazionale"

Mantova celebra alle Fruttiere di Palazzo Te (fino al 18 dicembre) l’epopea di questo suo figlio prediletto e lo fa con una mostra duplice che se da un lato ripercorre in immagini la carriera di quella che fu una sorta di saetta futurista, dall’altro presenta per la prima volta il Nuvolari fotografo
Si apre martedì alla biblioteca Valvassori Peroni la mostra organizzata dalla Lega italiana lotta ai tumori. Per un mese saranno esposti disegni, foto e dipinti ispirati al paesaggio del capoluogo lucano realizzati dai pazienti durante il laboratorio di arteterapia

Oggi per tutta la giornata il Castello apre i battenti ai milanesi. Musica, giochi, danze popolari, sbandieratori visite guidate e gratuite alle collezioni dello Sforzesco. Un'occasione per conoscere una parte fondamentale della storia della nostra città.
