mostre

La Fondazione Biblioteca di via Senato organizza dal 5 all'8 dicembre una rassegna-mercato di 10mila metri quadrati con espositori provenienti da tutta Europa. In vendita libri rari, fumetti, vecchie stampe e locandine di film. L'assessore Finazzer Flory: "Oggetti preziosi per un evento di dimensione internazionale"

Giannino della Frattina
A Milano il Salone del libro usato

Mantova celebra alle Fruttiere di Palazzo Te (fino al 18 dicembre) l’epopea di questo suo figlio prediletto e lo fa con una mostra duplice che se da un lato ripercorre in immagini la carriera di quella che fu una sorta di saetta futurista, dall’altro presenta per la prima volta il Nuvolari fotografo

Luciana Baldrighi
Mantova celebra il mito di Nuvolari a Palazzo Te

Si apre martedì alla biblioteca Valvassori Peroni la mostra organizzata dalla Lega italiana lotta ai tumori. Per un mese saranno esposti disegni, foto e dipinti ispirati al paesaggio del capoluogo lucano realizzati dai pazienti durante il laboratorio di arteterapia

Marta Bravi
"I sassi di Matera" per curare il dolore

Oggi per tutta la giornata il Castello apre i battenti ai milanesi. Musica, giochi, danze popolari, sbandieratori visite guidate e gratuite alle collezioni dello Sforzesco. Un'occasione per conoscere una parte fondamentale della storia della nostra città.

Marta Bravi
Una domenica di festa al Castello

Si è aperta oggi e durerà fino a domenica la 43esima kermesse dedicata al mondo del fumetto e ai giochi di ruolo. L'edizione di quest'anno è dedicata a Charles Darwin. Oltre quattrocento gli espositori

Redazione
Lucca Comics celebra l'evoluzione

A Roma il genio di Calder e i capolavori dell’arte giordana, a Milano il divisionismo di Longoni sono le mostre di maggior interesse che si aprono in questo week end

Redazione
Weekend, mostre da vedere a Milano e Roma

L'importante mostra, al Maschio Angioino fino al 28 ottobre, sarà anche un progetto e una fondazione per i giovani. I disegni di un artista francese, Christophe Mourey, consentono di guardare in maniera diversa la vita quotidiana, estraendo dal profondo l'«anima» più vera

Roberto Scafuri
La freschezza dello sguardo straniero per cogliere l'«Euforika Napoli»

A Siena fino al 10 gennaio in mostra i capolavori di un maestro la cui fama nel Cinquecento fu in tutto il mondo pari a quella di Raffaello, Michelangelo e Tiziano

Giannino della Frattina
La magìa della luce e dei colori di Federico Barocci
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica