
Il primo computer da tavolo ideato dalla Olivetti venne presentato nel 1965. Nel 1962 era stato il giovane neo assunto De Sandre a mettere a punto la parte elettronica

Il centenario dello scrittore. L'autore di "Memoriale" più di tutti si confrontò con la realtà industriale. Che per lui non fu sempre positiva. Lavorò a lungo all'Olivetti, eppure denunciò l'alienazione del lavoro in stabilimento

Piaggio, Olivetti, Alitalia e non solo: Roberto Colaninno ha messo la firma su alcune delle più importanti aziende del Made in Italy del secondo dopoguerra

Aveva compiuto ottant'anni pochi giorni fa. Ha guidato alcune delle più importanti aziende del made in Italy. Fu l'artefice del rilancio di Piaggio

La Olivetti anticipa tutti e nel 1965 presenta a New York il primo personal computer della storia, che viene chiamato "Programma 101". Sarà usato anche dalla Nasa per la spedizione lunare dell'Apollo 11

Negli anni '90 mise a bilancio 123 miliardi inesistenti e fu condannato. Ora finge di dimenticare: "È irrilevante"

Respinto il ricorso della procura generale da parte dei giudici supremi, assoluzioni confermate dalla cassazione, il caso vede la morte di almeno 12 operai a causa dell'amianto

Il complesso di edifici industriali voluto dall'imprenditore eporediese è stato ufficialmente nominato patrimonio dell'umanità durante la 42esima riunione del comitato Unesco. Delusione invece per i siti vitivinicoli del Prosecco, esclusi dalle candidature per soli due voti contrari.

Tutti assolti in appello nel processo per le vittime di amianto nella Olivetti

Insieme all'"Ingegnere" condannati anche Franco De Benedetti e Corrado Passera. Assolto invece Roberto Colanninno
