Per molte persone l'impatto con l'arrivo dell'ora solare può provocare diversi disturbi di carattere psicologico. Lo psicologo e psicoterapeuta Stefano Scatena ci spiega il motivo e cosa fare
Per molte persone l'impatto con l'arrivo dell'ora solare può provocare diversi disturbi di carattere psicologico. Lo psicologo e psicoterapeuta Stefano Scatena ci spiega il motivo e cosa fare
Il passaggio da ora legale a ora solare sta creando non pochi dibattiti e polemiche: ecco i benefici e gli svantaggi derivati dalle diverse tipologie di orari
Tra poche ore scatterà l'ora solare che ci terrà compagnia fino al mese di marzo 2023: ecco tutto quello che c'è da sapere
Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 le lancette dell'orologio dovranno essere spostate indietro di un'ora
Lo stravolgimento dei ritmi circadiani dovuto al cambio dell'orario può essere attenuato in. modo semplice, mettendo in atto utili ed efficaci consigli
Ogni anno a fine ottobre le lancette del nostro orologio tornano indietro di un’ora per dare spazio all’ora solare. Questo cambiamento provoca numerosi disagi a livello fisico e psicologico come emicranie, insonnia, depressione e nervosismo
Affrontare adeguatamente il cambio dell'ora è importante, così da supportare l'organismo durante questo passaggio stressante dal punto di vista energetico
Questa potrebbe anche essere l'utlima volta che ci ritroveremo a spostare le lancette. Lo scorso agosto infatti Jean-Claude Juncker, presidente della Commissione Europea aveva annunciato di voler abolire il cambio
Il passaggio dall’ora legale a quella solare ha risvolti negativi sul nostro organismo. Compromette la qualità del sonno e ci rende maggiormente irritabili e vulnerabili. Gli esperti si dichiarano favorevoli a mantenimento dell’ora legale tutto l’anno. Scopriamo perché