Otto omicidi dal '97 al 2004, tutti con la stessa arma: un fucile calibro 12, senza nessuna connessione tra le vittime. Arrestato Giuseppe Raeli, 69 anni, pensionato
Doppio scalino in arrivo per i lavoratori che vogliono andare in pensione: dal prossimo gennaio per ottenere l'assegno bisognerà aver compiuto almeno 61 anni. Nel 2010 le uscite anticipate sono state 155.440
I manifestanti hanno bloccato gli accessi agli aeroporti di Parigi e di altre città, mentre proseguono gli scontri fra polizia e "casseur" a Lione e Nanterre. Sarkozy: via i blocchi dai depositi carburanti
Dopo il blocco delle raffinerie dovuto alla protesta contro la riforma delle pensioni, resta senza carburante l’oleodotto che rifornisce gli aeroporti di Parigi
Sono 434 i giardini affidati alle cure dei milanesi appassionati di giardinaggio, soprattutto anziani che ne approfittano per trascorrere la giornata all'aperto. L'assessore Mascaretti: «Presto daremo nuovi spazi offerti dai privati per rendere più verdi le periferie».

Nel 2009 risulta nel Bilancio dello Stato un esborso di 15,504 miliardi di euro, il 18,7% in più rispetto ai 13,054 miliardi del 2008. In quattro anni, dal 2005 al 2009, la spesa per le pensioni di invalidità è aumentata del 21,7%, boom al Sud
Aumenta la spesa pensionistica: +4,3% nel 2009. Ma un assegno su due resta sotto quota mille euro. E le pensioni con importo superiore ai 2mila euro diventano una rarità
Ammontano ad almeno 100 milioni di euro le somme indebitamente pagate dall’Inps nel 2010: "L’azione di contrasto sarà sempre più determinata". A settembre sarà costituita una nuova unità antitruffe
L'Ecofin promuove la manovra: "Misure conformi alle raccomadazioni". Tremonti: "Testo migliorato dal Parlamento". Poi sulle pensioni: "Un’importante riforma è stata fatta passare in Italia con un emendamento senza che si facesse un solo giorno di sciopero"
La commissione Bilancio ha approvato l’emendamento del relatore alla manovra, Antonio Azzollini, sulle pensioni: arriva lo "scalone" unico per le lavoratrici del pubblico impiego che, a partire dal 2012, andranno in pensione di vecchiaia a 65 anni. E per tutti scatta l’adeguamento dei requisiti di pensionamento all’aspettativa di vita media