Il marocchino che gli anarchici volevano liberare ha 13 condanne alle spalle, di cui 9 passate in giudicato: tra queste anche una per stupro di gruppo
 
Il marocchino che gli anarchici volevano liberare ha 13 condanne alle spalle, di cui 9 passate in giudicato: tra queste anche una per stupro di gruppo
 
Un assalto in piena regola dei centri sociali e degli anarchici alla polizia ha dimostrato quanto sia pericoloso il clima d'odio attorno alle forze dell'ordine
 
La frase delle matite e dei manganelli non è piaciuta ai poliziotti, che invitano la nuova presidente della Regione a non deligittimare l'operato di migliaia di agenti
 
Giuseppe Cruciani provoca con una riflessione sulla polizia in pericolo ma costringe a una riflessione sull'orientamento del dibattito: agenti sotto accusa e "bravi ragazzi" giustificati in ogni loro violenza
 
Non si placa la polemica sugli scontri di Pisa e di Firenze. Dal sindacato Fsp chiedono a tutti di abbassare i toni: "Non si fa che alimentare un circuito perverso in cui tutti siamo meno al sicuro"
 
Il capo della Polizia Vittorio Pisani al Tg1: "Le decisioni che vengono adottate in sede locale durante i servizi di ordine pubblico non sono determinate né da scelte politiche né da direttive politiche". E precisa: "In Italia mai nessuna manifestazione è stata vietata"
Dai 3 ai 6 mila euro per una traversata "vip" dalla Tunisia all'Italia con gommoni veloci e poche persone a bordo: così la Polizia di Stato ha bloccato un'organizzazione dedita al trasporto di migranti
 
Invocano la pace ma scatenano la guerra nelle piazze italiane: l'ipocrisia dei "pacifinti" smascherata dalle forze dell'ordine
 
Il video di Natale 2023 della Polizia di Stato ha avuto come set la meravigliosa Civita di Bagnoregio (VT), conosciuta come "la città che muore", uno dei borghi più belli d’Italia. Questa piccola storia recitata da volontari trasformatisi in attori, è un inno alla gioia del Natale nella sua vera essenza, quella della vita che si rinnova. L’unione di persone con cammini di vita differenti che si riconoscono, ritrovandosi nella stessa “casa”, fa da sfondo all’idea che nella vita, girando un angolo o cambiando prospettiva, ci si può imbattere con stupore nella meraviglia dell’altro. Il video in 75 secondi invita a farsi sorprendere dalla bellezza e dalla semplicità degli sguardi dei nostri protagonisti, che ci raccontano un istante di amore universale. Ideato e realizzato da Chiara Di Segni
 
		
Sono stati presentati oggi i risultati di Plate Check, un progetto nato nel 2018 grazie alla collaborazione tra la Polizia di Stato e la Fondazione Ania per ridurre gli incidenti stradati
