Il Documento di economia e finanza ha ritoccato in peggio la stima sul Pil e l’esecutivo raschia il barile per ridurre il deficit. Servono altri 10 miliardi
Il Prodotto Interno Lordo del paese rallenta rispetto al terzo trimestre. Contrazione diffusa in tutti gli stati Ocse. Cala il potere d'acquisto delle famiglie italiane
Caduta dei redditi familiari che ha raggiunto, nel 2008-09, il 4%. A pagare il prezzo più alto sono stati i giovani
Contro la crisi la banca centrale Usa ha scelto di finanziare Stato e imprese. Bruxelles e Berlino hanno fatto troppo poco e troppo tardi
Il Centrso studi rileva una marcata flessione del pil nel primo trimestre 2012 (-1%). La ripresa non prima dell'estate: "Resta un'elevata incertezza"
Calo del Pil e incremento della pressione fiscale rallentano l'economia. Se qualcosa non cambia entro il 2013 "i sacrifici saranno per sempre"
Se tutti gli utenti di internet fossero cittadini di un Paese, sarebbero nel 2016 la quinta potenza mondiale con un pil da 4 miliardi e 200 milioni di dollari
Il primo trimestre del 2012 non è andato bene: la variazione media annua già acquisita per il 2012 è -0,5%. Il presidente dell'Istat lancia l'allarme: "La recessione si caratterizza per un calo dei consumi"
Crollano i consumi delle famiglie italiane. Il pil arranca e vira in negativo. L'Istat lancia l'allarme: "È recessione tecnica"
La Bce taglia le stime di crescita dei Paesi Ue. Ma Draghi assicura: "L'economia presenta segni di stabilizzazione". E avverte: "Non c'è nulla da guadagnare dai litigi"