I dati sul prodotto interno lordo italiano non sono confortanti. Migliora però il rapporto deficit-pil
La Commissione europea rivede al ribasso le stime di crescita dell'Ue. Male anche l'Italia: il pil calerà dell'1,3% nel corso del 2012. Potrebbe stabilizzarsi se lo spread resta a 370 punti
Dall’inizio della crisi il debito pubblico di Madrid è raddoppiato, passando dal 40 a quasi l’80% del Pil. Deficit 2011 al’8%. Sindacati contro le nuove norme sui licenziamenti. E ora si ferma anche l’Iberia
L'allarme del governatore della Banca d'Italia: "Come abbiamo indicato negli scenari presentati nell'ultimo bollettino economico, prevediamo una flessione del prodotto in media annua dell'ordine dell'1,5%. Ma bisogna guardare avanti..."
L'ultimo periodo di recessione era terminato nel secondo trimestre 2009. Ora il pil del Belpaese torna negativo: la battuta d'arresto vale un punto percentuale
La Grecia entra nel quinto anno di recessione, esacerbata dalle misure di austerity adottate dal Governo nei giorni scorsi
La stima di Moody's: "Dopo il decreto del nuovo governo Pil 2012 a -1% e più disoccupati". Asta Btp: tassi in calo
Il decreto di Monti ridurrà il reddito disponibile delle famiglie e l’economia italiana segnerà un calo dell’1% nel 2012. Il tasso di disoccupazione salirà all'8,8%
La crescita ipotizzata da Monti possibile solo in trent’anni. E con un piano diverso da queste finte liberalizzazioni
Con un calo dello 0,2% rispetto al trimestre precedente, nel periodo luglio-settembre si registra il primo dato negativo del prodotto interno lordo dal 2009