Un altro anno insieme è trascorso. E' stato un anno di successi ed emozioni, e questo soprattutto grazie a voi. Auguri dai vostri Occhi della Guerra

Un altro anno insieme è trascorso. E' stato un anno di successi ed emozioni, e questo soprattutto grazie a voi. Auguri dai vostri Occhi della Guerra
Giovanni Masini vuole fare il giornalista dall'età di 6 anni. Ha cominciato con un blocchetto e una piccola telecamera seguendo la marcia dei migranti e oggi è ha realizzato il suo sogno. Se anche tu vuoi diventare un reporter, mettiti in gioco e partecipa al Reporter Day. Iscriviti qui: http://www.occhidellaguerra.it/reporterday2017/
Francesco Cito fa il fotoreporter da oltre 30 anni e attraverso il suo obiettivo ha catturato i drammi, le storie e i volti di guerre lontane. Anche lui sarà presente a giugno per la prima edizione del Reporter Day, per conoscere i reporter di domani. Se anche tu sogni di diventare reporter, non puoi mancare: www.occhidellaguerra.it/reporterday2017
Marco Negri racconta cosa significa per lui la fotografia: "Avete la possibilità di raccontare con i vostri occhi la verità". Vi aspettiamo al Reporter Day: www.occhidellaguerra.it/reporterday2017/
"Faccio questo mestiere da 35 anni. Ma non è solo un mestiere, è uno stile di vita": così Fausto Biloslavo si racconta per il Reporter Day. Se sogni di fare il reporter non mancare: http://www.occhidellaguerra.it/reporterday2017/
Marco Maisano racconta la sua esperienza con Gli Occhi della Guerra e invita tutti coloro che desiderano diventare reporter a credere nel proprio sogno e a partecipare al Reporter Day. Scopri come candidarti: http://www.occhidellaguerra.it/reporterday2017/
Il reporter Fausto Biloslavo da Mosul invita a partecipare al Reporter Day tutti coloro che si sentono reporter ma non hanno ancora avuto modo di dimostrare il loro valore. Scopri come: http://www.occhidellaguerra.it/reporterday2017/
Se hai sempre sognato di fare il reporter, questa è la tua occasione: candidati al Reporter Day 2017 http://www.occhidellaguerra.it/reporterday2017/
Siamo entrati nel Cara di Gradisca, al collasso per l'emergenza profughi. Il prefetto: "Facciamo quello che possiamo"
Viaggio tra i disperati del campo profughi di Erbil dove vivono oltre mille famiglie cristiane. Guarda tutto il reportage dal Kurdistan