Un confronto tra la psicologia analitica e il mondo contemporaneo che richiama nella capitale alcuni dei migliori specialisti del settore

Un confronto tra la psicologia analitica e il mondo contemporaneo che richiama nella capitale alcuni dei migliori specialisti del settore
In Italia è schizofrenica una persona ogni cento, a Milano sono 11500 i pazienti in cura farmacologica. La malattia colpisce più gli uomini, ma sono le donne che li accudiscono, secondo l'Osservatorio salute donna, a pagarne le conseguenze: depressione (26%), ansia (68%), panico e disturbi del sonno (41%)
Il medico è stato consulente legale di casi giudiziari famosi, dalla morte del banchiere Roberto Calvi all'omicidio della contessa Alberica Filo Della Torre, dall'assassinio di Simonetta Cesaroni a quello della studentessa Marta Russo.
É la tesi sostenuta nello studio della dottoressa Lianne Kurina per conto dell'Università di Chicago negli Usa . L'insonnia colpirebbe soprattutto i single. Anzi, sostiene lo studio, quando il senso di solitudine, sia esso reale o psicologico, aumenta contemporaneamente peggiora pure la qualità del sonno.
L'Italia pioniera tra i paesi Ue per le sperimentazioni sulle staminali da placenta. Ad annunciarlo il presidente della Commissione Sanità del Senato, Antonio Tomassini. Per il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, la medicina rigenerativa è destinata «a diventare una valida soluzione terapeutica».
Ogni giorno in Europa dodici persone muoiono aspettando un trapianto. Sono 56.000 i pazienti in lista d'attesa per ricevere un organo in tutta Europa e di questi 9.000 soltanto in Italia. Dati negativi emersi dal rapporto annuale mondiale sui trapianti presentato nei giorni scorsi a Strasburgo.
Il cancro ai polmoni più comune potrebbe essere battuto da un vaccino che indichi al sistema immunitario del paziente la strada per attaccare e uccidere le cellule malate. Sulla rivista Lancet Oncology i risultati positivi di una sperimentazione clinica condotta a Strasburgo da un gruppo di scienziati francesi.
Dalle carte dell'indagine sul Pd, Tedesco e la Sanitopoli, emerge che il governatore Vendola e i democratici sono bene informati sulle mosse dei pm. Le anticipazioni sospette, dal "caso Fitto" al senatore inquisito
L'allarme lanciato dall'Organizzazione mondiale della sanità: più della metà dei decessi si potrebbero evitare se si tenessero le polveri sottili sotto controllo. E in Italia l'aria avvelenata delle città uccide ogni anno almeno 8.500 persone di cardiopatie e tumori indotti