sanità

In Italia 900mila persone affette da demenza con 3 milioni di familiari coinvolti nell'assistenza. Studi e test scientifici dimostrano: programmi di «allenamento del cervello» possono costituire un valido supporto per la riabilitazione neurocognitiva

Redazione
Il brain training non è (solo) un gioco. Così cura l'Alzheimer

I ricercatori dell'Istituto Mario Negri di Milano propongono un metodo per diagnosticare precocemente la Sclerosi laterale amiotrofica e monitorarne l'evoluzione, in modo da evitare esami più invasivi. Individuati alcuni «biomarcatori» presenti nel sangue per individuare i primi passi della malattia.

Redazione
Telethon: nel futuro basterà un prelievo del sangue per individuare la Sla

L'allarme lanciato dal Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Fisioterapisti. Ancora una volta sotto accusa lo zainetto troppo pesante. Ma occorre fare attenzione anche alla postura da seduti e alle abitudini troppo sedentarie. In un volume a fumetti tutte le regole per evitare il dolore cronico da adulti.

Francesca Angeli
Mal di schiena alle elementari: cinque bimbi su dieci soffrono di lombalgia

Un nuovo "approccio" per una medicina efficace ed efficiente presentato al XII Congresso della SICOP, la Società Italiana di Chirurgia nell'Ospedalità Privata Accreditata. Il Professor Daniele Enrico Maria Maggiore, spiega che la tecnica può essere impiegata nelle operazioni al pancreas, al polmone e alla prostata.

Redazione
La chirurgia diventa "fast": tempi più brevi per il ricovero post-operatorio

I dati forniti dall'Istituto Superiore di Sanità durante la giornata sulla sindrome fetoalcolica. «Guai a bere prima, durante e dopo la gravidanza», l'appello rivolto dai ricercatori: anche se non è provato il nesso causa-effetto, i rischi vanno dal deficit di attenzione a quello di malattie gravi a carico del sistema nervoso

Redazione
Sette neonati italiani su cento hanno tracce di alcol in corpo
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica