In questo momento di forte crisi la sanità complementare diventa una tema di grande rilevanza. Gli esperti di settore ne parleranno lunedì 19 dicembre all'Università Statale di Milano
Gli ultimi dati presentati al ministero della Salute: tremila nuovi casi l'anno, 157 mila la popolazione dei sieropositivi, due contagiati dall'Hiv su tre sono stranieri. E l'80 per cento delle infezioni avviene per colpa di rapporti sessuali non protetti

Ecco la manovra che Monti presenterà lunedì a Camera e Senato. Oltre alla riforma previdenziale, tema caldo degli ultimi giorni, salgono di 2 punti le aliquote per i redditi sopra i 55mila euro e torna l'ici sulla prima casa, anche se con un'aliquota più bassa. Introdotta una mini patrimoniale sui beni di lusso e un'imposta sul posto barca nei porti turistici. Anticipati i tagli alla sanità, nessuna nuova risorsa per il trasporto pubblico locale. Non ci sarà (per ora) un nuovo aumento dell'Iva
A lanciare l'allarme il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, dal meeting Bioeconomy. Buone notizie dal fronte della ricerca: premiati Ruggero De Maria dell'Istituto Superiore di Sanità per gli studi sulle staminali e Peter K. Vogt dello Scripps Research Institute per i farmaci antitumorali.

Con l'ipnosi sedativa, un dentista romano riesce a far smettere di fumare l'ottanta per cento dei suoi pazienti. «Bastano due sedute», dice, per condizionare il cervello associandolo alle sensazioni positive che si provano dopo aver abbandonato il tabacco

Il Consiglio Superiore della Sanità: non esclusa l'esistenza di causalità tra esposizione da cellulari e insorgenza del cancro "quando si fa un uso molto intenso del telefono cellulare"
Occhio ai rimedi comprati sui mercati alternativi, come internet e sexy-shop. In molti casi, avvertono L'Istituto superiore di sanità e la Società italiana di andrologia, si tratta di prodotti inefficaci e pericolosi per la salute

Questo lo slogan che caratterizza la campagna sociale promossa dalla "Fondazione per il Tuo cuore-HCF Onlus". In Italia ogni anno 240.000 persone perdono la vita per malattie cardiovascolari che restano la prima causa di morte nel mondo occidentale

Secondo i medici del Bambin Gesù, l'80 per cento dei bimbi che piangono troppo ha mal di testa. La metà della popolazione mondiale ne soffre e, nella sola Europa, la cefalea costa ogni anno 155 miliardi

I medici: «La nostra ricerca dimostra che tanti pazienti in coma in realtà sono in stato di minima coscienza»
