Chiudono strutture per profughi e gli operatori vengono licenziati: con lo stop ai migranti il settore "accoglienza" rischia grosso

Chiudono strutture per profughi e gli operatori vengono licenziati: con lo stop ai migranti il settore "accoglienza" rischia grosso
Il mese scorso gli arrivi sulle coste italiane sono stati meno di mille: non accadeva da ben quattro anni. Si è ridotto drasticamente anche il numero dei minori
Personale in esubero nella struttura d'accoglienza più grande della Sicilia: calano gli sbarchi, va in crisi una delle industrie più redditizie degli ultimi anni
I migranti sono arrivati con una piccola imbarcazione nei pressi della riserva naturale di Torre Salsa. Non è chiaro quante persone fossero presenti a bordo, né la loro provenienza
Sono 24 i migranti irregolari sbarcati a Santa Maria di Leuca in provincia di Lecce
Gli sbarchi negli ultimi sette mesi sono scesi dell'80,49 per cento. È questa la fotografia che fa il Viminale dell'emergenza immigrazione
Il capogruppo di Fdi in commissione difesa Deidda vuole chiedere il blocco navale lungo la tratta che unisce l’isola all’Algeria
Dopo l'ennesimo scontro con l'Ue, il ministro lavora a un nuovo piano per togliere la protezione umanitaria (retaggio del governo Prodi), espellere i detenuti stranieri dall'Italia e apire un Cie in ogni regione
Oltre 50 mila profughi arrivati via mare in Europa dall'inizio del 2018. I paesi con i maggiori sbarchi sono Spagna (18.016), Italia (17.827), Grecia (14.678) e Malta (243), al 15 luglio 2018
Salvini incontra Kickl e Seehofer prima del vertice di Innsbruck: "Chiederemo che l’Italia non sia unico punto arrivo degli immigrati"