Il saggio di Sylvain Tesson è lo spunto, incompleto, per seguire la fuga (fallita) dello scrittore dalla civiltà

Il saggio di Sylvain Tesson è lo spunto, incompleto, per seguire la fuga (fallita) dello scrittore dalla civiltà
L'autore francese: "Non è il Male ad affascinarmi ma il dolore. E devo sentirmi chiamato in causa"
Quale è il ruolo del critico oggi? "Il ruolo del critico nasce all'interno di una cultura e di una società determinate."
Dugin, Malofeev, Tatarsky e Prilepin erano, e restano, gli ideologi di un intervento in Ucraina considerato indispensabile per riconquistare la culla della Grande Russia ed evitarne la caduta sotto il tallone dell'Occidente.
Antonio Franchini, Premio De Sanctis, ci racconta con ironia come un editor riesce a districarsi tra centinaia di dattiloscritti
Lo statunitense Cormac McCarthy compirà novant'anni il prossimo 20 luglio 2023. È tra i pochi autori viventi a essere già considerato un classico, soprattutto grazie alla Trilogia della Frontiera.
Lo scrittore nazionalista era insieme all'autista, che è morto. Arrestato un ucraino che dice di "aver agito su indicazione degli 007".
Lo storico Robert Darnton nel nuovo saggio ricostruisce la lotta per il diritto d'autore
Il percorso di un uomo fra routine borghese e adulterio
In un volume, gli atti di un convegno alla Sorbonne Nouvelle sul suo ruolo di intellettuale internazionale