
Dalla militanza ai "tecnici" fino al divorzio reciproco. Scrittori e filosofi non servono più (in tutti i sensi). Un rapporto da ripensare

Gastone Breccia ricostruisce lo scontro di Isso in cui il macedone colse la sua più grande vittoria

Il filosofo ha tradotto e commentato "Monsieur Teste" e "Il cimitero marino". E li considera due "paradossi".

Lo scrittore palermitano ambienta nella sua città un "catasto" dell'intero immaginario siciliano

Nel romanzo di Marino Magliani ("Il bambino e le isole (un sogno di Calvino") c'è una Liguria aspra e commovente

Nel 1919 la cittadina del Montana capitale del rame trova un sindacalista-umanista. Tra mafia, comunisti e amore

È morto venerdì sera a Milano Renato Besana, giornalista e scrittore. Aveva 72 anni.

Ecco l'intervista perduta che lo scrittore francese rilasciò nel 1960 per l'uscita del romanzo "Nord"

Nel 1919 il vate scrisse parole di fuoco al duce. Che le pubblicò tagliate in modo da farle sembrare amichevoli...

Per anni Gabriele D'Annunzio è stato considerato contiguo al fascismo: nel suo nuovo saggio Giordano Bruno Guerri dimostra invece che ne era ben lontano
