Bostoniana, elegante, abile: fu in Spagna sui due fronti, in Finlandia e nella Parigi occupata. È ora di riscoprirla...

Bostoniana, elegante, abile: fu in Spagna sui due fronti, in Finlandia e nella Parigi occupata. È ora di riscoprirla...
Fu la spia britannica più ricercata durante la Seconda Guerra Mondiale, ma riuscì sempre a sfuggire ai nazisti. The White Mouse, come venne chiamata, guidò la Resistenza francese e salvò centinaia di uomini
Sui media russi sono apparse le foto della stele in memoria dei caduti alpini abbattutto nella regione di Belgorod. L'episodio è solo l'ultimo di una serie di attacchi contro i monumenti ai morti italiani della ritirata dalla Russia
Uno dei più celebri misteri irrisolti della Storia affonda le radici nella Russia imperiale governata da Pietro il Grande
Dopo aver creato la bomba atomica, mise in guardia dai rischi che quelle armi rappresentavano per l'umanità. Emarginato e accusato di essere una spia, 70 anni dopo arriva il tributo del cinema e il perdono ufficiale del governo
Lo scrittore di Asiago, che fu lì: "È stata la guerra più drammatica di tutta la nostra storia"
L'alpino Pasquale Grignaschi, novarese, partecipò alla spedizione dell'Armir fra il 1942 e il '43. Tornò con un inedito diario fotografico. Per anni restò in un cassetto, poi fu reso pubblico nel 2000 e oggi torna in edizione completa
Il 16 luglio 1945 è stata sganciata Gadget, la prima bomba nucleare della storia. Figlia dei risultati del Progetto Manhattan e del suo direttore scientifico, Robert Oppenheimer, le immagini del Trinity Test hanno fatto la storia.
Gadget, la prima bomba atomica della storia, segna la svolta della Seconda Guerra Mondiale. Una creazione della quale lo stesso padre, Robert Oppenheimer, era spaventato
Lo sbarco di Sicilia, avvenuto ottant'anni fa, fu preceduto da una serie di operazioni di forze speciali decisive per il successo alleato