Il settore automobilistico europeo vive una delle crisi più profonde della sua storia. Non si tratta di una crisi congiunturale, ma di una trasformazione strutturale che mette in discussione modelli produttivi, equilibri economici, scelte politiche

Il settore automobilistico europeo vive una delle crisi più profonde della sua storia. Non si tratta di una crisi congiunturale, ma di una trasformazione strutturale che mette in discussione modelli produttivi, equilibri economici, scelte politiche
Scudieri (ex capo Anfia): "Timmermans apra un ristorante e sfami i 12 milioni di addetti"
Il ministro: "Punto a un accordo di crescita con Stellantis. C'è troppa disparità con gli altri Paesi"
Mercato in salute ma si resta sotto i livelli del 2019. E le vetture elettriche stentano ancora a decollare
L'appello del numero uno di Stellantis alla Ue. Sempre meno utili dal segmento utilitarie.
Uliano: "Urso riveda il piano da 8 miliardi". Nel trimestre +4,8% la produzione Stellantis
Stop definitivo alle auto a benzina e diesel dal 2035, l'ok è arrivato dal voto della maggioranza dei ministri dell'Energia Ue. Tiene banco, però, il caso che riguarda i biocarburanti: ecco le parole del ministro Pichetto Fratin
I biocarburanti che non vuole Bruxelles hanno il diritto di essere affiancati agli e-fuel tedeschi: ecco cosa ne pensano gli addetti ai lavori e la stoccata del parlamentare di Forza Italia, Massimo Artusi, all'Ue
Confindustria contro il dirigismo europeo. Le elezioni 2024 sono l'ultima speranza
L'asse politico tra il commissario Timmermans e il ministro tedesco Wissing boccia di fatto la tecnologia su cui aveva puntato Roma. Pichetto: "Contiamo che Bruxelles non sia irragionevole dinanzi alle nostre richieste".