Qualcuno spaccia droga, altri sniffano. Alcuni ragazzi collassano dopo aver esagerato con lo sballo, ma attorno il delirio continua. Ecco le sequenze che mostrano il degrado del rave party di Modena

Qualcuno spaccia droga, altri sniffano. Alcuni ragazzi collassano dopo aver esagerato con lo sballo, ma attorno il delirio continua. Ecco le sequenze che mostrano il degrado del rave party di Modena
La polizia municipale ha denunciato due tunisini di 24 e 28 anni (uno dei quali risultato clandestino): avrebbero occupato abusivamente un alloggio popolare di Livorno utilizzandolo come base per lo spaccio di sostanze stupefacenti, minacciando gli altri residenti
Alessio Spinelli, sindaco del PD che amministra Fucecchio (in Toscana), si è espresso a favore dell'apertura di un centro di rimpatrio per stranieri gravati da provvedimenti di espulsione
Quattordici persone sono state accusate di associazione a delinquere e traffico di sostanze stupefacenti: acquistavano droga dai clan camorristici di Napoli per rivenderla nel Centro-Nord
Un'intera famiglia coinvolta nello spaccio di droga in provincia di Ragusa. Uno di loro percepiva il reddito di cittadinanza, adesso dovrà restituire circa settemila euro.
Don Francesco Spagnesi, il parroco di Prato (Toscana) che ha patteggiato tre anni e otto mesi per spaccio e traffico di droga e appropriazione indebita, ha deciso di lasciare l'abito talare: si è iscritto alla facoltà di medicina dell'università di Firenze
Un pusher è stato arrestato perché nell’auto a noleggio, che aveva dimenticato di restituire, c’erano 2.400 euro in contanti e 15 dosi di cocaina
Cinque tunisini sono stati arrestati dai carabinieri a Bologna con l'accusa di traffico e spaccio di sostanze stupefacenti: secondo gli inquirenti, avevano messo in piedi un sistema rodato nel quartiere bolognese del Pilastro
Una famiglia di origine sinti è finita indagata con accuse che vanno dallo spaccio alle estorsioni. La polizia ha anche scoperto che alcuni dei rom percepivano il reddito di cittadinanza e i sussidi Covid. Scatta la revoca
Un 38enne albanese già noto alle forze dell'ordine è stato arrestato dai carabinieri di Prato: lavorava saltuariamente, eppure viaggiava su una Porsche da 100mila euro dove i militari hanno rivenuto 21,5 chili di droga