Misure cautelari per 15 persone a Livorno: 11 sono senza fissa dimora e irregolari sul territorio dello Stato

Misure cautelari per 15 persone a Livorno: 11 sono senza fissa dimora e irregolari sul territorio dello Stato
Tra le 15 persone destinatarie di provvedimenti di custodia cautelare anche 11 senzatetto irregolari in Italia
Otre 100 carabinieri a Catania hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip, nei confronti di 8 persone, accusate dei reati di detenzione e vendita di sostanze stupefacenti e di associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti. L'operazione, denominata “Capinera”, ha consentito di ricostruire i canali di approvvigionamento e il modus operandi attraverso cui il gruppo criminale gestiva il narcotraffico di cocaina e crack, smerciato al dettaglio presso una “piazza di spaccio” del quartiere popolare di “Librino”. A capo dell’organizzazione un uomo ristretto in regime di detenzione domiciliare, che aveva allestito la propria abitazione come un vero e proprio “supermarket della droga”.
Il parroco è stato bersagliato dai malviventi mentre stava facendo visita alla piazza di spaccio al Quarticciolo. Salvini: "Solidarietà, i criminali temono il suo impegno"
Dopo cinque anni dal tanto discusso episodio, alcuni componenti di quella famiglia sono stati condannati in Cassazione
Oltre 200 militari coinvolti nell'operazione, che interessa l'area vesuviana, quella Stabiese e il Salernitano
I militari dalle prime luci dell'alba stanno eseguendo una misura cautelare, emessa dal Tribunale oplontino, a carico di decine di persone
La figlia di Wanna Marchi e il suo ex compagno sono stati arrestati con l'accusa di gestire un'attività illecita parallela in un locale di Milano
Maxi sequestro di cocaina da parte della guardia di finanza di Perugia, con un peso complessivo di oltre 65 chilogrammi. Il valore della droga sequestrata ammonta a circa 2 milioni di euro sul mercato all'ingrosso, ma una volta tagliata e immessa nelle piazze di spaccio, avrebbe potuto fruttare oltre 6 milioni di euro.
Gli agenti della polizia di Stato e il personale della squadra mobile della Questura di Siracusa hanno fermato dieci soggetti (5 con custodia cautelare in carcere e 5 agli arresti domiciliari) per spaccio di sostanze stupefacenti, estorsione, minaccia e porto abusivo di arma da fuoco e munizionamento. Le indagini sono state condotte con numerosi servizi investigativi di osservazione e pedinamento e si sono avvalse di intercettazioni telefoniche e ambientali e di immagini tratte dai sistemi di videosorveglianza. La droga veniva consegnata agli assuntori direttamente dal balcone della casa calandola con un paniere e veniva acquistata anche a cavallo. Le dosi degli stupefacenti venivano nascoste sotto le tegole del tetto dell'immobile.