Il governo evita lo scontro ma nella maggioranza cresce il malumore: "Colpa della stretta monetaria"
Il governo evita lo scontro ma nella maggioranza cresce il malumore: "Colpa della stretta monetaria"
Dallo zero al 4,25% in un anno. Un aumento così repentino dei tassi d'interesse da parte della Banca Centrale Europea non si era mai visto e non se ne trova traccia nella storia della politica monetaria
Aumentano a dismisura i tassi di interesse da parte della Bce: ecco il perché della scelta e la denuncia delle associazioni dei consumatori
La banca centrale Usa alza il costo del denaro dello 0,25% e tiene le carte coperte sul futuro: "Inflazione alta"
Il governatore: "Si può evitare la recessione". Ma Confcommercio vede l'economia ferma
"A rischio, in questo nuovo scenario disegnato dal conflitto, c'è la tenuta del commercio globale"
Gli effetti dell'aumento dei tassi di interesse: scende la richiesta dei mutui, e sale la rata media. Cosa dicono gli esperti di Crif
In questa intervista il professor Maurizio Dallocchio, esperto di Finanza aziendale presso l'Università Bocconi di Milano, offre interessanti riflessioni sul panorama economico italiano. E sottolinea come, negli ultimi anni, si parli più di finanza che di politica, evidenziando le sfide attuali per le imprese del paese
I ripetuti aumenti ai tassi di interesse decisi dalla Bce di Christine Lagarde per spegnere l'inflazione stanno determinando pesanti effetti sia sui mutui che oggi, secondo le rilevazioni Codacons, costano fino a 5mila euro all'anno in più rispetto al 2021, sia sulle rate degli altri prestiti
Il nuovo rialzo, che arriverà a conclusione della riunione in calendario il prossimo 27 settembre, fa tremare le associazioni consumatori