È il sisma più forte in 40 anni. Il vulcanologo: "Ora evacuare". L'Osservatorio vesuviano: no allarmismi

È il sisma più forte in 40 anni. Il vulcanologo: "Ora evacuare". L'Osservatorio vesuviano: no allarmismi
Il programma è inadeguato. L’ultima esercitazione fatta effettuare alla popolazione risale a quattro anni fa, al 2019, e il nuovo bando di adeguamento è stato pubblicato solo a giugno scorso
Il terremoto più forte degli ultimi 40 anni fa tornare i timori su quanto potrebbe accadere nei Campi Flegrei: ecco la spiegazione degli esperti e perché, al momento, l'eruzione è l'ipotesi meno gettonata
Il terremoto si è sviluppato questa mattina alle 3.30 e ha avuto un'alta magnitudo: interrotta tutta la circolazione dei treni nell'area napoletana
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 è stata registrata sull'area dei Campi Flegrei: ecco perché lo sciame sismico potrebbe durare ancora a lungo e le spiegazioni degli esperti
Gli attuali piani di evacuazione che riguardano la popolazione che abita l'area dei Campi Flegrei non tengono conto degli imprevisti dovuti a un'eruzione forte e improvvisa: ecco l'allarme dell'esperto e quale dovrebbe essere il nuovo approccio
Il terremoto che ha colpito l'area appenninica tra Toscana ed Emilia-Romagna ha origini ben precise che hanno a che fare con il movimento della placca Adriatica: ecco di cosa si tratta e in quale più ampio contesto è inserita
La linea dell'Alta Velocità tra Bologna e Firenze è stata riaperta alle 8 dopo il sisma e i conseguenti accertamenti strutturali. Ancora chiusi i tratti della circolazione regionale in Toscana e Romagna
Dalle 5.10 di questa mattina le persone si sono riversate in strada a Firenze e in gran parte della provincia a causa di un terremoto localizzato a Marradi
Numerosi bagliori nel cielo del Marocco sono stati segnalati dagli abitanti prima del devastante terremoto ma non si tratta di una novità assoluta: ecco cosa sono le "luci sismiche" secondo il parere degli studiosi