Venere di Morgantina

All'evento parteciperà il ministro Galan Il giorno prima all'Università di Enna viene presentato «Chasing Aphrodite», il libro-dossier che ricostruisce la storia dei crimini commessi contro il capolavoro dell'arte greca classica

Redazione
Archeologia, martedì ad Aidone si inaugura la Venere di Morgantina

La denuncia di Legambiente: dal 2007 i musei e le aree archeologiche dell'Isola sono passati da 4 milioni e mezzo di biglietti venduti a 3 milioni. Addio Pasqua con la Venere di Morgantina, che doveva essere visitabile dal 24 marzo e che lo sarà, forse, dal 17 maggio

Vincenzo Pricolo
Beni culturali, in Sicilia crollo dei visitatori: meno 25% in tre anni

Il capolavoro della scuola di Fidia è sbarcato ieri a Fiumicino. Il governatore della Sicilia esulta: una giornata storica. Ma dopo l'«esilio» in uno dei maggiori musei privati del mondo, che cosa troverà la statua nella sua terra d'origine? Un piccolo museo lontano da tutto

Vincenzo Pricolo
La Venere di Morgantina torna a casa, sarà esposta ad Aidone

La statua di epoca ellenistica trafugata in provincia di Enna dai tombaroli e restituita qualche mese fa dal Paul Getty Museum è arrivata in Italia. Diventerà, con la villa romana del Casale di Piazza Armerina, il centro di un nuovo polo turistico-archeologico

Mariateresa Conti
La Venere di Morgantina è a casa: dal 24 marzo sarà esposta ad Aidone

Il museo californiano intitolato a Paul Getty riconsegna alle autorità italiane la statua della dea, opera di un allievo di Fidia Era stata trafugata, dopo essere stata tagliata in tre pezzi con la sega elettrica, nel 1979 Il Getty Museum l'aveva pagata 18 milioni di dollari

Redazione
Archeologia, dopo 30 anni Venere torna a Morgantina
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica