video recensione

Artisti si nasce o si diventa? Ma davvero certe opere sapremmo farle anche noi? Se volete delle (buone) risposte, ecco il manuale di istruzioni per evitare delusioni nel dorato mondo dell’arte, firmato da un critico doc: Francesco Bonami: “Mamma voglio fare l’artista!” (Electa)

Luigi Mascheroni
Vuoi diventare una anti-star? GUARDA QUI

Artisti si nasce o si diventa? Ma davvero certe opere sapremmo farle anche noi? Se volete delle (buone) risposte, ecco il manuale di istruzioni per evitare delusioni nel dorato mondo dell’arte, firmato da un critico doc: Francesco Bonami: “Mamma voglio fare l’artista!” (Electa)

Luigi Mascheroni
Vuoi diventare una arti-star? GUARDA QUI

Buzzati fu un grande scrittore e giornalista. Ma il vero talento, sosteneva lui stesso, era quello per la pittura. Le sue storie su tela ora sono raccolte in un libro (e in una mostra): Dino Buzzati, “Le storie dipinte”. Guarda la videorecensione

Luigi Mascheroni
Quadri scritti e storie dipinte Il mondo di Dino Buzzati

A casa, in auto, al lavoro. Se c’è un mezzo onnipresente nelle nostre vite, è la radio. Come potremmo farne a meno? Ecco l’avventurosa storia del medium più amato di tutti e da tutti raccontata da Giorgio Simonelli in “Cari amici vicini e lontani”. Guarda la videorecensione

Luigi Mascheroni
Zitti tutti, ora siete in onda!

Personaggi famosi come Andreotti, Mughini, Sgarbi, Diliberto e Dell’Utri, o sconosciuti… Sono i “peggiori bibliofili d’Italia” raccontati da Luigi Mascheroni nel suo nuovo libro: “Scegliere i libri è un’arte. Collezionarli una follia” (Biblohaus). Guarda la (auto)videorecensione

Luigi Mascheroni
Chi ha detto che i libri si devono per forza leggere?

Antiche leggende, storie di bontà e altre di (piccole) cattiverie. Tra folklore pagano e spirito cristiano, otto magistrali racconti scritti dalla prima donna a vincere il Nobel della Letteratura, nel 1909: Selma Lagerlöf, “Il libro di Natale” (Iperborea). Guarda la videorecensione

Luigi Mascheroni
Le storie di Natale da Premio Nobel

Lussuria, infedelta', feticismo, pornografia... Sono le "anormalita'" che rendedono il sesso una cosa normalissima e inevitabile come ci suggerisce Alain de Botton in " Come pensare (di piu') il sesso" (Guanda). Guarda la videorecensione

Luigi Mascheroni
Pensare di più al sesso? Fa benissimo

Follia, sogno, orrore, sesso, morte, mistero nei film di David Lynch, uno dei massimi cineasti viventi. Che si racconta, e racconta il cinema, nelle interviste raccolte in “Perdersi è meraviglioso” (minimum fax). Guarda la videorecensione

Luigi Mascheroni
David Lynch: ecco il lato oscuro del cinema
ilGiornale.it Logo Ricarica