Agenzia Vista

Il primo ministro britannico, Rishi Sunak, si è scusato con i parenti delle vittime della pandemia di Covid-19 nella sua apparizione davanti alla commissione d'inchiesta sul Covid. Si è detto "profondamente dispiaciuto" per le famiglie che hanno perso i propri cari e ha chiesto scusa a “tutti coloro che hanno sofferto in vari modi durante la pandemia a causa delle azioni intraprese”. Fonte video: Gov Uk (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Rishi Sunak si scusa con le famiglie delle vittime davanti a commissione d'inchiesta sul Covid

"Non si intravvede una scelta di fondo del nostro Paese, né in relazione al sistema industriale né in relazione alle grandi linea di ricerca. In questi giorni sto ascoltando la glorificazione dell'approvazione da parte dell'Unione Europea delle modifiche del Pnrr. Queste modifiche comportano una riduzione di 350 case di comunità che dovevamo realizzare, di una settantina di ospedali, di comunità di 1800 posti di terapia intensiva e sub intensiva. Questa modifica comporta la cancellazione di 10 miliardi di euro di interventi previsti per le città e per le aree urbane. Però siamo contenti", le parole del presidente della Campania, Vincenzo De Luca, in occasione della presentazione del Rapporto 2023 del Technology Forum Campania. / Fb De Luca (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
De Luca: Modifiche Pnrr? Cancellano 10miliardi di interventi per le città e aree urbane

"Sarà un Natale complicatissimo. Non credo che i problemi saranno risolti, speriamo che prima di Natale le cose saranno almeno avviate verso la soluzione. Bene che la politica abbiamo cominciato a prendersi le sue repsobsabilità. I lavoratori stanno portando avanti la necessità che questo Paese e faccia finalmente i conti coi suoi impegni. È inutile andare a vedere chi ha sbagliato, gli accordi del passato e cosa hanno fatto i Mittal. Mittal ha dichiarato che non è più interessato a prendersi le grandi responsabilità e quindi occorre prenderne atto. Bisogna salvare l'azienda, è fondamentale" lo ha detto Roberto Benaglia, segretario della Fim Cisl, durante la conferenza stampa organizzata davanti a Palazzo Chigi da parte dei sindacati dei lavoratori delle acciaierie (Fiom, Fim e Uilm). (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Ilva, Benaglia (Fim Cisl): "Salvare l'azienda è fondamentale"

"Se malauguratamente succederà qualcosa, allora scoppierà la rivoluzione da parte dei lavoratori per difendere gli impianti e per difendere l'occupazione. Stanno scherzando con il fuoco, sanno benissimo benissimo che non saranno in grado di governare la protesta e l'indignazione di migliaia di lavoratori" lo ha detto Rocco Palombella, segretario della Uilm, durante la conferenza stampa organizzata davanti a Palazzo Chigi da parte dei sindacati dei lavoratori delle acciaierie (Fiom, Fim e Uilm). (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Ilva, Palombella (Uilm): "Se non ci ascoltano scoppia la rivoluzione"

"E' necessario che il Governo si assuma la propria responsabilità. Ci sono le risorse del Pnrr, ci le risorse del Repower Eu per fare la transizione. D'altro canto però Mittal deve mettere i propri soldi per garantire la produzione e la messa in manutenzione di tutti gli impianti, per garantire salute e sicurezza. Non c'è un'alternativa, se vogliamo essere un Paese industriale, alla produzione dell'acciaio" lo ha detto Michele De Palma, segretario della Fiom, durante la conferenza stampa organizzata davanti a Palazzo Chigi da parte dei sindacati dei lavoratori delle acciaierie (Fiom, Fim e Uilm). (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Ilva, De Palma (Fiom): "Se vogliamo essere un Paese industriale dobbiamo produrre acciaio"

"Sarebbe un atto irresponsabile da parte del Governo non presentarsi all'incontro. Ci aspettiamo la presenza di tutti i ministri che hanno responsabilità politica nel tema Ilva. Il tempo del confronto tecnico è finito. Ora serve una decisione politica, ed è responsabilità del Governo" lo ha detto Michele De Palma, segretario della Fiom, durante la conferenza stampa organizzata davanti a Palazzo Chigi da parte dei sindacati dei lavoratori delle acciaierie (Fiom, Fim e Uilm). (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Ilva, De Palma (Fiom): "Basta con tavoli tecnici, serve una decisione politica"

"Noi rimaniamo qui, per far sì cher finalmente questo dossier venga preso in carico, superando la dialettica in corso tra chi dice che ci sono condizioni che Mittal investa ancora e chi invece dice che non ci sono. Anche perché Mittal stessa ha fugato ogni dubbi, decidendo di non investire" lo ha detto Michele De Palma, segretario della Fiom, durante la conferenza stampa organizzata davanti a Palazzo Chigi da parte dei sindacati dei lavoratori delle acciaierie (Fiom, Fim e Uilm). (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Ilva, De Palma (Fiom): "Mittal non vuole investire in Italia"

"Ci eravamo autoconvocati, poi il nel finesetimana abbiamo ricevuto una convocazione da parte del Governo per il 20 dicembre. Pensiamo che per quella data dovremo avere risposte definitive sul tema dell'Ilva, a partire dalla questione della gestione, vista la scelta di Arcelor Mittal di non investire negli impianti in Italia. Crediamo che la sola soluzione possibile sia la gestione da parte del pubblico. Nel frattempo bisogna fare interventi di manutenzione, visto che c'è stato un nuovo incidente e c'è stato anche il tentativo di chiudere l'altoforno 2 e gli unici che stanno preservando la produzione siderurgica sono proprio i lavoratori che stanno scioperando. Il 20 saremo qui e ci aspettiamo risposte definitive" lo ha detto Michele De Palma, segretario della Fiom, durante la conferenza stampa organizzata davanti a Palazzo Chigi da parte dei sindacati dei lavoratori delle acciaierie (Fiom, Fim e Uilm). (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Ilva, De Palma (Fiom): "Dal Governo ci aspettiamo una risposta definitiva su questo tema"

"Io penso che in democrazia ci sia la libertà di esprimere opinioni, pensieri e magari anche lavorare perché queste si verifichino. Ciò non toglie che la libertà di ognuno di noi finisce dove inizia quella dell'altro. Penso che il tema del blocco dei mandati sia qualcosa di anacronistico. Anacronistico perché ci sono solo due cariche che vengono elette direttamente dai cittadini e sono il sindaco e il presidente di Regione. Guarda caso sono le due cariche che hanno il blocco dei mandati. Il che vuol dire che il sindaco non può andare a fare il sindaco per più di due mandati, ma può stare una vita in Parlamento", le parole del presidente del Veneto Zaia dopo l'intervista al ministro degli Esteri Tajani sul terzo mandato del governatore del Veneto. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Zaia: Tajani dice no a mio terzo mandato? Ognuno è libero di esprimere suo pensiero

"Siamo qui per lanciare al Governo un ultimo grande appello. La situazione è sempre più grave. Va salvata Acciaierie d'Italia: la situazione non è stabile. Si sta fermando anche l'altoforno 2 e quando una siderurgia si ferma non si riaccende più. Premiamo sul Governo perché si assuma le sue responsabilità. Il Governo ne ha due: in primo luogo senza siderurgia non c'è industria, in secondo luogo il Governo è socio dell'azienda. L'assemblea dei soci è stata rinviata più volta. E' molto importante che il 20 dicembre il Governo ci convochi, ma in quell'occasione non dovrà ascoltarci. Saremo noi ad ascoltare il piano del Governo per salvare Acciaierie d'Italia. Pochi punti fondamentali: riportare l'azienda sotto controllo pubblico, dare il comando a manager capaci, mettere soldi per investimenti e lavoro e trovare soggetti privati che possono cooperare con il Governo per il rilancio" lo ha detto Roberto Benaglia, segretario della Fim Cisl, durante la conferenza stampa organizzata davanti a Palazzo Chigi da parte dei sindacati dei lavoratori delle acciaierie (Fiom, Fim e Uilm). (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Benaglia (Fim Cisl): "Ci aspettiamo dal Governo le proposte per salvare Acciaierie d'Italia"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica