Agenzia Vista

“Non so cosa commentare. Mi pare fosse una fondazione privata che ha fatto l’invito. Non sono stati invitati dal Governo o dal Ministero degli Esteri. Se sono stati invitati da una fondazione, siamo una democrazia e ognuno fa quello che ritiene opportuno. Non mi pare ci sia stata violazione del diritto internazionale”, le parole del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani, a margine del seminario “Una nuova strategia per il Mediterraneo”, presso Esperienza Europa – David Sassoli. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tajani: "Ambasciatore italiano convocato in Iran? Non so cosa commentare, siamo una democrazia"

“C’è un impegno europeo e un’attenzione forte da parte della Nato sul Mediterraneo. Domenica si firmerà un accordo tra la Commissione Europea e la Tunisia per un’azione di sostegno comunitario. Grazie al lavoro del nostro Paese. Credo si dia un segnale importante in favore di stabilità e crescita di tutto il continente africano. Dobbiamo lavorare per sconfiggere i trafficanti di esseri umani, per intervenire sulle cause dei flussi migratori e per la crescita del continente africano”, le parole del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani, a margine del seminario “Una nuova strategia per il Mediterraneo”, presso Esperienza Europa – David Sassoli. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tajani: "Domenica si firmerà un accordo tra Commissione Europea e Tunisia"

“Perché non credo al salario minimo per legge? Perché io credo nella buona contrattazione collettiva e nel valore delle parti sociali e della qualità delle relazioni industriali in Italia. Allora, se parliamo chiaramente e ci diciamo come stanno le cose, credo sia importante riaprire una stagione di rinnovi contrattuali che devono avere anche consapevolezza e contenuto. Su basi che possano garantire retribuzioni adeguate e dignitose per tutti”, le parole del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Elvira Calderone, in occasione dell’evento di presentazione di un documento programmatico sulla sanità della CISL all’Auditorium del Massimo a Roma. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Calderone: "Non credo al salario minimo per legge, ma alla buona contrattazione collettiva"

“Abbiamo rifinanziato con oltre 360 milioni l’abbattimento delle liste d’attesa. Riprendendo ciò che non era stato fatto a fine 2022. Purtroppo ci sono regioni che vanno a velocità diversa tra loro. Io quindi ribadisco l’appello che ho fatto anche con presidenti e assessori regionali alla responsabilizzazione. Abbiamo incontrato i sindacati e c’è il nostro impegno per sbloccare il contratto e programmare nuove risorse per il 2022-24”, le parole del Ministro della Salute, Orazio Schillaci, a margine dell’evento di presentazione di un documento programmatico sulla sanità della CISL all’Auditorium del Massimo a Roma. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Schillaci: "Oltre 360 milioni per l'abbattimento delle liste d'attesa"

“Il salario minimo è necessario nel nostro Paese, facciamolo però attraverso la contrattazione. Come indica nelle direttive l’Unione Europea. Così si possono sconfiggere anche i contratti pirata. Bisogna alzare l’azione di vigilanza e controllo. I rischi che vediamo rispetto a una fissazione di cifra in una legge sono quelli di aumentare il lavoro nero e sommerso, di schiacciare le retribuzioni medie verso il basso e di indurre aziende a uscire dalle regolazioni dei contratti”, le parole del segretario della CISL, Luigi Sbarra, a margine dell’evento di presentazione di un documento programmatico sulla sanità all’Auditorium del Massimo a Roma. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Sbarra (CISL): "Salario minimo necessario ma da fare attraverso contrattazione, rischi non mancano"

“In Italia rispetto rispetto alla media europea mancano 150 mila infermieri e 20 mila medici. Sono stati cancellati 100 mila posti letti, chiusi centinaia di ospedali. Occorre ripartire valorizzando il lavoro, che per noi significa aumentare retribuzioni e rinnovare i contratti. Occorre investire sino all’ultimo centesimo quando programmato da Pnrr e altri fondi. Parliamo di circa 20 miliardi di euro. E poi valutiamo la possibilità di riprendere la discussione sul Mes sanitario. Bisogna spendere bene e rilanciare il diritto alla salute”, le parole del segretario della CISL, Luigi Sbarra, a margine dell’evento di presentazione di un documento programmatico sulla sanità all’Auditorium del Massimo a Roma. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Sbarra (CISL): "Serve valorizzare il lavoro, investire bene e rilanciare il diritto alla salute"

Sono già centinaia i pescatori giunti al porto di San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), uno dei più importanti scali pescherecci italiani, dove oggi si apre il Villaggio Contadino di Coldiretti, per protestare contro le nuove politiche Ue che vogliono vietare la pesca a strascico e tagliare le aree di pesca, favorendo le importazioni dall'estero più pericolose per la salute come dimostra la black list apparecchiata da Coldiretti Impresapesca per l'occasione sulla base degli allarmi alimentari scattati nell'ultimo anno. Sul molo, mentre le imbarcazioni fanno suonare le sirene, i cuochi pescatori sono al lavoro per preparare i più noti piatti di pesce delle diverse regioni, dal brodetto alla frittura di paranza che rischiano di sparire dalle tavole a causa delle norme europee. Coldiretti (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
La protesta Coldiretti con i pescatori a San Benedetto del Tronto: "No alle nuove regole Ue"

è questo il claim della nuova campagna di educazione stradale che Polizia di Stato, Aiscat e Moige hanno progettato per accrescere negli automobilisti la consapevolezza dei pericoli che derivano da condotte di guida scorrette o pericolose. La campagna, pensata per essere diffusa su web, social network e nel circuito infotainment autostradale, mostra, attraverso le immagini, i consigli da seguire per affrontare un viaggio in sicurezza. La sinistrosità stradale deriva infatti troppo spesso – in oltre il 90% dei casi- dai comportamenti errati alla guida: distrazione, velocità eccessiva, assunzione di alcol e/o droga, sono le più frequenti circostanze che determinano incidenti stradali dall’esito spesso nefasto. La percentuale degli incidenti che vedono coinvolti i nostri giovani è in continuo aumento. Prestare la massima attenzione alla guida, verificare che l’auto sia in perfetta efficienza, assicurare i bambini con gli appositi sistemi di ritenuta, moderare la velocità, non sottovalutare la stanchezza e non distrarsi utilizzando lo smartphone sono le cd. best practices che devono far parte delle abitudini di ciascuno. Testimonial d’eccezione l’attrice Maria Grazia Cucinotta. Polizia (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
"La vita è un viaggio, affrontala in sicurezza", ecco lo spot di Polizia, Aiscat e Moige

"In Italia difendiamo la nostra sovranità, gli italiani. E lo stesso fate voi. Dico a tutti voi, non abbiate paura di votare con la vostra testa". Lo afferma la premier, Giorgia Meloni, collegata con Valencia, nel corso di una manifestazione elettorale del leader di Vox, Santiago Abascal. Vox (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni a Vox: "Non abbiate paura di votare con la vostra testa"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica