Agenzia Vista

Nuova gaffe per il Presidente Usa Joe Biden in conferenza stampa al vertice Nato di Vilnius, in Lituania, dove si è rivolto a Volodymyr Zelensky chiamandolo "Vladimir", il corrispondente russo del suo nome e soprattutto nome di Putin. Biden si poi corretto dicendo: "Così è troppo confidenziale, io e il signor Zelensky". White House (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Ennesima gaffe di Biden, al vertice di Vilnius chiama Zelensky "Vladimir"

“Facendo il Ministro dell’agricoltura ho teso a individuare quei prodotti che avessero un consolidato nelle produzioni di carattere interno. Quando si va sul fresco. E per questo ho consultato anche i protagonisti del sistema produttivo. Quindi l’elenco riguarda prodotti che possono derivare dal nostro territorio o dalle nostre eccellenti trasformazioni. Ci sono quasi tutti i prodotti dell’alimentazione. Si può scegliere ampiamente cosa si vuole mangiare. Figuriamoci se andiamo a individuare cos i cittadini devono mangiare di preciso. Se però possiamo attivare consumo e filiere che danno lavoro lo facciamo”, le parole del Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, a margine dell’Assemblea di Confagricoltura a Palazzo della Cancelleria a Roma. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Lollobrigida: "Lista della card è ampia, non impone cosa mangiare"

“Ho fatto il giornalista per 20 anni. Una notizia del genere non arriva a caso. Il caso politico sta nel fatto che qualcuno dà a un giornale un avviso di garanzia ai giornali invece che al diretto interessato. Il resto sono vicende giudiziarie e non entro su questo. Il caso politico riguarda solo l’avviso di garanzia. Per questo dico sia singolare perché avvenuto proprio il giorno in cui il Ministro doveva venire a parlare in aula. So come funziona il giornalismo e quali sono le fonti. Quindi il problema è chi ha dato la notizia, come con Berlusconi”, le parole del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani, a margine dell’Assemblea di Confagricoltura a Palazzo della Cancelleria a Roma. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Santanchè, Tajani: "Il caso politico è l'uscita di notizie sull'avviso di garanzia"

"Si semplifica il sistema fiscale, si riducono le tasse, soprattutto si ricostruisce il rapporto con i contribuenti: l'approvazione della delega fiscale è un successo non solo per questa maggioranza e per la Lega, che ha contribuito attivamente al testo con molte proposte, ma per i cittadini, i professionisti, le imprese. Finalmente, le tasse si pagheranno ad anno concluso e non in anticipo: stop al maxi acconto di novembre, l'importo sarà rateizzabile da gennaio a giugno dell'anno successivo". Così Alberto Gusmeroli, della Lega, relatore della delega fiscale. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Gusmeroli (Lega): "Approvazione delega fiscale successo innanzitutto per cittadini"

Pregiudicati da tempo per reati in particolare tributari e sconosciuti per lunghi periodo al fisco, ma proprietari di una serie di beni immobili e con un tenore di vita troppo sproporzionato per i risicati redditi dichiarati. Così la Guardia di Finanza di Monza, diretta dalla Procura, ha eseguito un decreto di sequestro antimafia emesso dalla Sezione autonoma misure di prevenzione del Tribunale di Milano nei confronti di marito e moglie, di nazionalità cinese e residenti da decenni in Brianza. I finanzieri hanno messo i sigilli a una villa con 20 vani, 5 box, 5mila metri quadrati di terreno e un campo da tennis a Lesmo (Monza) e a due appartamenti e altri 3 garage a Monza. I due operavano nel settore del commercio all’ingrosso ed al dettaglio via internet di vari prodotti di consumo (materiale elettrico, articoli per la cosmesi, giochi e giocattoli). La coppia, con svariate condanne per importazione e commercio di prodotti con marchi contraffatti, vendita di articoli con segni mendaci, ricettazione e omesso versamento dell’Iva calcolato di recente in oltre 4 milioni di euro. GdF (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Coppia cinese sconosciuta al fisco, sequestrata dalla Gdf villa da 1,6 milioni con campo da tennis

Nel cantiere per il ripristino strutturale del viadotto “Contessa”, sulla SS452 a Gubbio, sono in pieno svolgimento i lavori previsti dal progetto, con uno stato di avanzamento del 30, in linea con il cronoprogramma. In particolare, dopo lo smontaggio del vecchio impalcato, ultimato a metà giugno, sono stati eseguiti i rinforzi delle spalle e sono ora in corso le operazioni di rinforzo delle cinque pile esistenti. Ad agosto sarà quindi avviata la posa in opera del nuovo impalcato metallico. Al contempo proseguono i lavori di ripristino strutturale della galleria adiacente. In particolare, sono stati ultimati gli interventi sulle fondazioni e sono in corso le operazioni per la realizzazione della nuova struttura interna. A seguire sarà realizzata la parte elettrica e impiantistica. I lavori di ripristino di entrambe le opere, per un investimento complessivo di 9,4 milioni di euro, rientrano nell’ambito del piano di riqualificazione della strada statale 452 “della Contessa”, avviato da Anas a partire dal 2019, in seguito alla presa in gestione dell’infrastruttura ex regionale. Nell’ambito dello stesso piano Anas ha realizzato anche i lavori di risanamento della pavimentazione sull’intero tracciato, rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale e bonifica delle piazzole di sosta, ultimati nel 2020 per un investimento di 2,5 milioni di euro. Anas (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Viadotto "Contessa" in Umbria, Anas: Completato un terzo dei lavori, in linea con il cronoprogramma
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica