Agenzia Vista

Due maxi operazioni "Alto Impatto" con 800 uomini di Carabinieri, Polizia di Stato e Guardia di Finanza a Roma nel quartiere Tor Bella Monaca e a Napoli nei Quartieri Spagnoli. Ecco le immagini. / Immagini X Polizia di Stato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Maxi blitz a Roma e Napoli, in campo 800 uomini

"Da ieri è ripreso il lavoro parlamentare sul disegno di legge sull'autonomia. Voglio ringraziare i parlamentari, ai quali è ora affidato il compito di dar seguito al lavoro prezioso impostato dal governo". Lo dice il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, che commenta la ripresa della discussione sul ddl autonomia in commissione Affari costituzionali del Senato. "Il Veneto si aspetta che i lavori possano procedere con celerità, andando a rispettare la tabella di marcia proposta a fine 2022 dal ministro Calderoli - rileva -. Dando seguito senza clamori e con pragmatismo alla voce di tanti cittadini della Repubblica, fra i quali i 2 milioni 273mila cittadini residenti in Veneto, che nel 2017 sono andati a votare e hanno chiesto di applicare l'autonomia differenziata. Un processo di modernità, valorizzazione delle competenze e piena assunzione di responsabilità". Fonte video: Fb Zaia (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Autonomia, Zaia: "Dare seguito al lavoro del Governo"

“È fondamentale avere Commissari europei che difendano gli interessi del Paese. Perché ho avuto l’impressione di avere un commissario italiano che giocava con la maglietta di un’altra nazionale”, le parole del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, in occasione di un convegno organizzato a Roma da Il Tempo, dal titolo “Acqua=Sviluppo”. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Salvini su Gentiloni: "Sembra che il Commissario europeo italiano giochi per un'altra nazionale"

Le immagini dell'attacco missilistico a Kostiantynivka, nella regione di Donetsk. Il video postato dal Presidente ucraino Zelensky. / Immagini Telegram Zelensky (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Attacco missilistico a Kostiantynivka, in Ucraina

"Con riferimento agli aumenti dei prezzi del carburante osservati nel periodo estivo, tra l'inizio di luglio e il primo di settembre, il prezzo alla pompa è cresciuto di circa 11 centesimi al litro per la benzina e di circa 17 centesimi per il gasolio. Dal monitoraggio lungo la filiera emerge come tali rialzi siano sostanzialmente in linea con gli aumenti delle quotazioni internazionali dei prodotti raffinati". Lo ha detto il garante per la sorveglianza dei prezzi, Benedetto Mineo, nel corso dell'audizione in commissione Attività Produttive della Camera. "Il monitoraggio dei prezzi dei carburanti è ordinario, quindi settimanale e giornaliero, e straordinario cioè in virtù di circostanze contingenti - ha aggiunto - i monitoraggi hanno consentito lo studio della dinamica dei prezzi lungo la filiera, anche nei momenti di maggiore tensione". Il garante ha spiegato che "l'azione di monitoraggio dei prezzi dei carburanti tiene conto delle caratteristiche della filiera in cui dobbiamo distinguere tre fasi: l'estrazione del petrolio, la raffinazione e la fase di distribuzione verso i consumatori. Il modello di monitoraggio dei prezzi del carburante sviluppato dagli uffici del garante si basa sull'analisi e sulle quotazioni dei prezzi delle tre fasi della filiera, oltre che della componente fiscale e permette di monitorare gli andamenti delle tre componenti", conclude. Fonte video: Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mineo (Garante prezzi): "Rialzi estivi carburante in linea con mercati internazionali"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica