Agenzia Vista

"Posso annunciare che sulla base di un confronto già in atto, è verosimile che già nella prossima settimana si possa evitare il blocco dei citati veicoli. Resta fermo l'impegno del Governo e dell'Italia per la tutela dell'ambiente nel solco degli accordi con l'Europa all'interno di una strategia organica di misure in parte già attuati che hanno permesso di conseguire risultati significativi nella tutela della qualità dell'aria". Così il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, intervenendo al question time alla Camera sullo stop ai veicoli diesel Euro 5 in Piemonte dal prossimo 15 settembre. Alle sue parole, è scattato un piccolo applauso in Aula. Fonte video: Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Urso: "Eviteremo blocco auto Euro 5 in Piemonte", applauso in Aula alla Camera

"Il Governo contribuisce, nell'ambito di più generali trasferimenti alle Regioni, all'individuazione di fondi che per l'anno scolastico 2023-2024 sono pari a 133 milioni destinati alla fornitura dei libri di testo, ripartiti tra le Regioni attraverso un apposito decreto". Lo ha detto il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, in rappresentanza del ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, nel corso del question time alla Camera. Fonte video: Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Ciriani: "Governo sostiene il contrasto al caro libri, 133 milioni per 2023-2024"

"Nel corso della missione a Pechino "ho insistito con le autorità cinesi affinché facciano sentire alla Russia la propria influenza per una pace giusta e duratura in Ucraina. Ciò significa rispettare i principi del diritto internazionale e la sovranità di Kiev". Lo ha detto il vice premier e ministro degli Esteri Antonio Tajani rispondendo al question time alla Camera. Fonte video: Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Ucraina, Tajani: "Cina faccia sentire a Mosca propria influenza per pace giusta e duratura"

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha partecipato, presso la caserma "Alessandro Negri di Sanfront", alla cerimonia di cambio del Comandante del Reggimento Corazzieri tra il Generale di Brigata Luciano Magrini e il Colonnello Rino Coppola. Fonte video: Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella alla cerimonia di cambio del Comandante dei Corazzieri

“Il Ministro Fitto ha chiesto la collaborazione delle Regioni, che non possono non essere protagoniste nell’utilizzare i Fondi Europei. Se si vuole migliorare il coordinamento siamo più che favorevoli”, le parole di Massimiliano Fedriga, Presidente del Friuli-Venezia Giulia e Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonom, a margine di una conferenza stampa di presentazione dell’evento "L’Italia delle Regioni”, presso la sede della Stampa Estera a Roma. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Fedriga (Friuli-Venezia Giulia): "Le Regioni non possono non essere protagoniste sui Fondi Europei"

“La tragedia di Brandizzo è una ferita per la nostra regione. Credo sia un monito a continuare ad impegnarci per la sicurezza sul lavoro, perché come ha ben detto il Capo dello Stato, morire sul lavoro non è accettabile in un contesto di convivenza civile”, le parole di Alberto Cirio, Presidente del Piemonte, a margine di una conferenza stampa di presentazione dell’evento "L’Italia delle Regioni”, presso la sede della Stampa Estera a Roma. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Cirio (Piemonte): "Tragedia di Brandizzo è ferita che colpisce nostra Regione"

“L’Autonomia differenziata è prevista dalla nostra Costituzione. E chi l’ha scritta l’ha fatto per permettere alle Regioni di differenziarsi nel rapporto con Roma. Crediamo che una migliore autonomia della gestione di alcuni settori possa far bene a tutta l’Italia”, le parole di Alberto Cirio, Presidente del Piemonte, a margine di una conferenza stampa di presentazione dell’evento "L’Italia delle Regioni”, presso la sede della Stampa Estera a Roma. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Cirio (Piemonte): "L'autonomia differenziata farebbe bene a tutta l'Italia"

"Per la prima volta nella storia del Piemonte tutti i presidenti di Regione saranno a Torino e questo è un risultato importante nel rispetto della storia di una terra in cui è nata l'Italia e del lavoro che come governo regionale stiamo facendo perché il Piemonte continui ad essere centrale nelle dinamiche politiche nazionali". Lo ha sottolineato il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio. Fonte video: Stampa Estera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Cirio: "Festival Regioni riunisce per prima volta tutti Governatori, risultato importante"

"Cerchiamo di fare proposte per far funzionare meglio il sistema Stato. Se le Regioni saranno coinvolte direttamente nella messa a terra di molti progetti del Pnrr o nella riprogrammazione che il governo sta discutendo con l'Unione europea, potrebbe esserci maggiore successo", "riusciremmo ad avere risultati molto più concreti". Massimiliano Fedriga, presidente della Conferenza delle Regioni e della Regione Friuli Venezia Giulia, lo ha detto intervendo alla Stampa estera alla presentazione di 'L'Italia delle Regionì l'appuntamento che si terrà a Torino dal 30 settembre al 3 ottobre. Fonte video: Stampa Estera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Pnrr, Fedriga: "Regioni siano coinvolte in messa a terra progetti"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica