Agenzia Vista

"In Italia la sinistra difende i banchieri anzichè operai e lavoratori. Sono orgoglioso che abbiamo approvato il provvedimento per togliere i soldi degli extraprofitti alle banche e ridistribuirli ai lavoratori. Non è un 'dagli al banchierè, io i banchieri li rispetto come tutti coloro che lavorano. Io sono un liberale, non sono per l'esproprio proletario ma ora, di fronte a scelte europee della Bce, che alza tassi e costo del denaro, un governo con la schiena dritta deve fare provvedimenti a favore dei cittadini". Lo ha detto Matteo Salvini intervenendo questa sera a Marina di Pisa a un evento organizzato dalla parlamentare europea della Lega Susanna Ceccardi. "Dicevano che Salvini fa crollare la Borsa, invece la Borsa sale e lo spread scende", ha aggiunto il vicepremier e leader leghista. Lega Pisa (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tassa extraprofitti banche, Salvini: "Non è esproprio proletario, ma tutela dei lavoratori"

Mi chiedono di reintrodurre le Province. Io da segretario della Lega ne sono straconvinto. Le Province servono per scuole e strade ed è una battaglia che spero di portare al successo. Bisogna tornare all'elezione diretta, con le competenze, la scelta diretta dei cittadini e i soldi perché altrimenti strade provinciali e scuole superiori, che devono essere gestite dalle Province, senza soldi e senza personale non hanno manutenzione". Così il vicepremier Matteo Salvini dopo un incontro coi sindaci a Forte dei Marmi (Lucca). "Se tornassero già nel 2024 - ha risposto ai giornalisti - sarebbe segnale di efficienza". (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Salvini: "Sono straconvinto di reintrodurre le Province, tornare all'elezione diretta"

Flussi di traffico in crescita a luglio secondo l'Osservatorio del traffico Anas rispetto all'anno scorso: +2% su gran parte d'Italia, con un picco al Sud del +4% e in Sicilia del +5%. Sulla rete Anas si è registrato un incremento degli spostamenti anche rispetto a giugno: +6 per cento rispetto al mese precedente e in particolare dell'11 per cento al Sud. Secondo fine settimana di agosto con un sabato di bollino nero per le partenze del ponte di Ferragosto. In previsione dell'aumento dei flussi veicolari nella mattinata di sabato 12 agosto Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo Fs Italiane) presidia la rete per mantenere fluida la circolazione: con il monitoraggio costante del personale, il pronto intervento in caso di criticità e la massima riduzione possibile del numero dei cantieri attivi lungo la rete stradale e autostradale di competenza. Nel primo fine settimana di agosto sabato 5 e domenica 6, al sud, verso le località di villeggiatura, la strada più interessata da flussi veicolari è stata la A2 "Autostrada del Mediterraneo": in due giorni sono transitati complessivamente oltre 220 mila veicoli nella tratta Pontecagnano-Battipaglia, oltre 160 mila tra Battipaglia ed Eboli, 95 mila nell'ultima tratta campana, per poi passare a 77 mila veicoli nel tratto appenninico fino all'innesto con la SS18 "Tirrena Inferiore" a Falerna, giungendo ai 47 mila registrati in prossimità di Villa San Giovanni agli imbarchi per lo Stretto di Messina. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Esodo estivo, il bilancio di Anas: "A luglio traffico in crescita del 2% rispetto al 2022"

Lui veste i panni di Ken e allunga i pattini a Barbie-Giorgia, invitandola a dormire a casa sua, anche se non sa "per fare cosa". Matteo Salvini condivide sui social la parodia 'Georgiè in cui compare insieme ad altri personaggi delle politica, tra cui Giorgia Meloni, Ignazio La Russa e Daniela Santanchè. "Mamma mia questa intelligenza artificiale che cosa riesce a fare. Non so chi l'ha fatto ma l'ha fatto davvero bene - commenta, aggiungendo una citazione -. 'Chi ha il coraggio di ridere (anche di sè stesso) è padrone del mondò. Giacomo Leopardi" Fb Salvini (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Salvini retwitta parodia "Barbie" con per protagonisti lui e Meloni: "Ridi e sei padrone del mondo"

Un fumetto di Topolino del 1982 con in copertina il ponte di Messina è stato regalato al vicepremier e ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Matteo Salvini. Lo ha mostrato lo stesso vicepremier durante la diretta Facebook. "E' del 1982, costava 700 lire, che nostalgia, celebrava i cantieri e i lavori per il ponte sullo stretto di Messina. Sono passati 41 anni e non c'è traccia del ponte anche se i progetti agli italiani sono già costati dei quattrini ma è un diritto alla mobilità e continuità territoriale per milioni di siciliani che devono andare a farsi curare, devono studiare, andare a lavorare senza aspettare ore i traghetti", ha detto Salvini. "Ecco, l'obiettivo è dare una risposta dopo 50 anni di chiacchiere", ha sottolineato il vicepremier, riferendosi al futuro ponte sullo stretto. Fb Salvini (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Salvini mostra su Fb un Topolino del 1982 col Ponte di Messina in copertina: "Sono passati 41 anni"

"Andiamo avanti sul tema della tassa sugli extraprofitti miliardari delle banche, è una questione di equità sociale, giustizia e di buon senso". Lo ha detto il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Matteo Salvini, in una diretta su Facebook. "Non siamo in Urss, sono un liberale, sono per l'economia di mercato ma è chiaro che se fai miliardi di euro di margini di profitti senza dare ai risparmiatori una parte di questi profitti, è giusto che un governo politico scelto dagli italiani intervenga, chiedendo alle banche che una piccola parte di questi guadagni miliardari torni nelle casse dello Stato e con questi soldi aiuteremo le famiglie che non ce la fanno a pagare il mutuo", ha spiegato. Fb Salvini (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Salvini: "Non siamo in Urss ma avanti su tassa extraprofitti, è questione di equità sociale"

L'organizzazione criminale 'Los Lobos' ha rivendicato l'assassinio dell'aspirante presidente dell'Ecuador, Fernando Villavicencio: lo riporta il media spagnolo La Razon. In un video su Twitter la banda legata al cartello narcos di Jalisco, minaccia anche altri politici del Paese, tra cui Jan Topic, che corre per la presidenza. Il video mostra una ventina di uomini incappucciati: uno di loro legge una nota a nome dei leader del gruppo e avverte il popolo ecuadoriano che prenderanno misure forti contro i politici corrotti che non mantengono le promesse o usano milioni di dollari per finanziare le campagne elettorali. Twitter (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
La banda criminale ecuadoregna "Los Lobos" rivendica omicidio Villavicencio in un video su Twitter
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica