Agenzia Vista

Continuano le proteste in Francia contro la legge sull'innalzamento dell'età pensionabile, nonostante il Presidente della Repubblica Macron abbia chiarito in diretta Tv ldi non voler tornrae indietro sulla decisione. Ecco la protesat in strada con il lancio dei fumogeni. Confédération générale du travail (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Proteste in Francia contro legge su pensioni, i fumogeni in strada lanciati dai manifestanti

Un nuovo importante passo per lo sviluppo infrastrutturale della Sicilia è stato compiuto oggi, dal Gruppo Fs, alla presenza del suo AD Luigi Ferraris, con l’avvio dei lavori sulla rete ferroviaria tra Taormina e Fiumefreddo, nell'ambito del potenziamento della tratta Giampilieri-Fiumefreddo sulla linea Messina e Catania. Un tracciato complessivo di 43 km a doppio binario, di cui ben 37 km sotterranei, che richiederà un investimento di 2,253 miliardi di euro. Il tutto inserito negli interventi di realizzazione della nuova linea Palermo- Catania- Messina, dal costo complessivo di oltre 11 miliardi, con una creazione stimata di almeno 7mila nuovi posti di lavoro, tra diretto e indotto. I lavori sul nuovo cantiere sono stati affidati al Raggruppamento temporaneo di imprese, che comprende Webuild (capofila) e Pizzarotti. La direzione dei lavori sarà seguita da Italferr, che, come RFI, fa parte del Polo Infrastrutture del Gruppo FS. Il completamento dei lavori tra Giampilieri e Fiumefreddo consentiranno di incrementare il traffico merci su rotaia e di ridurre di 30 minuti il tempo di viaggio tra Messina e Catania, portandolo a 45 minuti. A dare l'avvio dei lavori oggi a Taormina erano presenti, tra gli altri, il ministro delle infrastrutture e trasporti, Matteo Salvini, il presidente della regione, Renato Schifani, il sindaco di Taormina, Mario Bolognari, il commissario straordinario dell’opera, Filippo Palazzo, e l’amministratore delegato di Webuild, Pietro Salini. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Ferraris (Fs): In Sicilia 21 mld di investimenti nei prossimi 10 anni, tangibile sviluppo mobilità

Autostrade per l’Italia sta lavorando per garantire ai cittadini una Tangenziale di Napoli sempre più sicura, efficiente e green riducendo al minimo l’impatto sulla circolazione, con cantierizzazione prevalentemente notturne, a basso impatto sul traffico. Data la peculiarità della Tangenziale che si caratterizza per flussi diurni per circa il 95%” il piano di ammodernamento della Tangenziale di Napoli da circa 200 milioni di euro, avviato a luglio scorso e condotto con il supporto scientifico dell’Università Federico II, prevede il coinvolgimento delle aziende del Gruppo Autostrade per l’Italia - Amplia, Tecne, Movyon e Free to X – procede a pieno ritmo: “su 24 interventi programmati, 12 sono cantieri pienamente operativi”. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Procede a pieno ritmo l'ammodernamento della Tangenziale di Napoli di Aspi

“Sull'accordo commerciale Ceta approfondiremo nelle commissioni parlamentari con i nostri gruppi e valuteremo quale atteggiamento avere. Non avrà mai da parte mia alcun atteggiamento pregiudiziale o ideologico. Quando ho espresso le mie votazioni in Parlamento l'ho sempre fatto studiando a fondo i dossier e motivando pubblicamente", ha spiegato Schlein che da eurodeputata votò contro il Ceta. "Continuerò a lavorare così anche da segretaria del Pd, ma una buona segretaria del Pd non decide da sola, si confronta con i suoi gruppi, con le persone che stanno nelle commissioni che stanno seguendo i dossier e poi faremo le nostre valutazioni". Lo ha dichiarato la segretaria del Pd, Elly Schlein, incontrando i cronisti a Bruxelles. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Schlein: "Su Ceta non sarò ideologica, ci confronteremo"

"Il Pnrr "è un'occasione straordinaria per il rilancio del Paese ma la destra "sembra dimenticarsene. Vigileremo attentamente sulla sua attuazione perché abbiamo elementi di preoccupazione". Lo ha detto la segretaria del Pd Elly Schlein dopo gli incontri avuti a Bruxelles con i commissari Paolo Gentiloni e Frans Timmermans. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Pnrr, Schlein: "Abbiamo elementi di preoccupazione, vigileremo sulla sua attuazione"

“Credo che intorno a questa partita possiamo collegare molti contenuti. Il nostro patrimonio alimentare ha evidentemente bisogno di essere sostenuto e protetto nel mondo. Siamo poco difesi dai Paesi esteri che producono e usano nomi e colori che si ispirano al prodotto italiano per trasmettere qualità ma non sono prodotti nostrani e soprattuto non hanno quella qualità. La candidatura sarò valutata nel 2025, abbiamo due anni davanti per parlare della nostra cucina in ogni angolo del pianeta. Nel momento in cui la candidatura verrà accettata saremo arrivati in fondo a un percorso in cui saremo riusciti a far capire l’importanza di questa nostra eccellenza, con risultati in termini di difesa del prodotto”, le parole del Sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi, a margine della conferenza stampa di presentazione della condidatura UNESCO della Cucina Italiana alla Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mazzi (Sottosegr Cultura): "Patrimonio culinario italiano deve essere sostenuto e difeso nel mondo"

“Sorprende tanti delle opportunità perse. Francia, Giappone, Messico, Corea, sono già cucine patrimonio UNESCO, Italia no. Il Governo sta recuperando con questa candidatura. La cucina è un patrimonio anche in termini economici, tante capacità e tanto lavoro, che se acquistato all’estero può produrre ricchezza da ridistribuire”, le parole del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, a margine della conferenza stampa di presentazione della condidatura UNESCO della Cucina Italiana alla Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Lollobrigida: "Sorprende che cucina italiana non sia patrimonio UNESCO, il Governo sta recuperando"

"Il messaggio principale che ho trasmesso a nome del Parlamento europeo è che dobbiamo continuare a sostenere l'Ucraina per difendersi. Dobbiamo continuare a mostrare solidarietà ed evitare qualsiasi segno di stanchezza, l'accordo sulle munizioni raggiunto dagli Stati membri all'inizio di questa settimana rappresenta un momento fondamentale per l'Unione europea, e ringrazio in particolare l'Alto Rappresentante Borrell per i suoi sforzi", le parole della presidente del Parlamento Ue Metsola nel corso di una conferenza stampa a Bruxelles a margine del Consiglio Ue. / Ebs (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
SOTTOTITOLI Metsola: Continuare a sostenere l'Ucraina ed evitare qualsiasi segno di stanchezza

"Il messaggio principale che ho trasmesso a nome del Parlamento europeo è che dobbiamo continuare a sostenere l'Ucraina per difendersi. Dobbiamo continuare a mostrare solidarietà ed evitare qualsiasi segno di stanchezza, l'accordo sulle munizioni raggiunto dagli Stati membri all'inizio di questa settimana rappresenta un momento fondamentale per l'Unione europea, e ringrazio in particolare l'Alto Rappresentante Borrell per i suoi sforzi"; le parole della presidente del Parlamento Ue Metsola nel corso di una conferenza stampa a Bruxelles a margine del Consiglio Ue. / Ebs (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Metsola: Continuare a sostenere l'Ucraina ed evitare qualsiasi segno di stanchezza
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica