Agenzia Vista

Tappa finale della visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Casal di Principe è nel ristorante Nco, Nuova Cucina Organizzata, che nell'acronimo richiama, capovolgendone il valore, l'organizzazione camorristica fondata da Raffaele Cutolo negli anni '70. Il ristorante si trova all'interno di una villa confiscata al clan dei Casalesi, e all'interno lavorano ragazzi del territorio e ragazzi con disturbo dello spettro autistico. Sono stati loro a cucinare i piatti del menu servito al Capo dello Stato: calamarata con scamorza di bufala, maialino nero casertano con patate e mela annurca; per concludere, dolci del territorio. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella a Casal di Principe pranza in ristorante sottratto a Camorra

Noi inviamo armi all'Ucraina anche per poter tenere la guerra lontana dal resto d'Europa e da casa nostra. Raccontare agli italiani che se non fornissimo armi all'Ucraina si potrebbero aumentare le pensioni o ridurre le tasse è una menzogna che intendo chiamare con il suo nome". Lo ha dichiarato la premier Giorgia Meloni nelle comunicazioni al Senato in vista del Consiglio europeo, aggiungendo che si tratta di una "propaganda puerile" quella ferma sulle posizioni richiamate. Un standing ovation ha dato sostegno alle parole della premier, che ha ringraziato i Senatori

Agenzia Vista
Meloni parla delle armi all'Ucraina: standing ovation in Aula

"Nella battaglia da condurre in Europa sul dossier immigrazione sono certa di avere dalla mia la maggioranza degli italiani, e spero anche di avere la più ampia maggioranza in Parlamento, anche delle opposizioni. Perché, vedete, la battaglia politica si può efficacemente fare senza dipingere l'avversario come un mostro. C'è un limite che non andrebbe mai oltrepassato, il limite che, per gettare ombre sull'avversario, si finisce per mettere in cattiva luce l'Italia, mettendo in dubbio anche l'operato delle forze dell'ordine e di polizia, della marina, della guardia Costiera e della guardia di finanza, nonostante l'Italia si stia assumendo responsabilità che sarebbero anche di altri, ma colpendo l'Italia si finisce anche per indebolire la nostra capacità negoziale. Quindi criticate ferocemente il governo, me e le scelte che questo governo sta portando avanti, i nostri provvedimenti - dice il premier - ma fermatevi un secondo prima di danneggiare l'Italia, perché questo fa la differenza". Così il premier Giorgia Meloni, in Aula al Senato, nel corso delle comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 23 e 24 marzo. Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: Non dipingete avversario come mostro. Criticateci, ma fermatevi prima di danneggiare Italia

"Vigileremo affinché" l'azione europea sul dossier migranti "sia effettivo, rapido e incisivo: non vogliamo più piangere morti nel Mediterraneo, non vogliamo più che gli ingressi dei migranti siano decisi da mafie scafisti. Rendere effettive le procedure di rimpatri degli irregolari è un tema che abbiamo posto con forza e che sta molto a cuore dell'Italia, sui risultati ottenuti non possiamo dirci ancora soddisfatti. Rispetto allo stato di attuazione degli accordi assunti 5 settimane fa l'Italia intende ribadire che non c'è più un minuto da perdere: è questo il momento di agire, è questo il momento di lavorare a soluzioni". Così il premier Giorgia Meloni, in Aula al Senato, nel corso delle comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 23 e 24 marzo. Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Migranti, Meloni: "Attuare accordi consiglio Ue, non vogliamo più piangere vittime innocenti"

"Il primo banco di prova è il tema dell'immigrazione, a cui il nostro governo ha ottenuto che venisse dedicata gran parte del consiglio straordinario di febbraio. Siamo di fronte a una emergenza che sta diventando strutturale, questa definizione è la più realistica fotografia". Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in vista del Consiglio europeo del 23 e 24 marzo. Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Migranti, Meloni: "Emergenza sta diventando strutturale, non possiamo attendere"

"Durante il prossimo Consiglio europeo Ue sarà chiamata ad affrontare sfide prioritarie". Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante le comunicazioni, nell'aula del Senato, in vista del Consiglio europeo del 23 e 24 marzo. Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: "In Consiglio Europeo sfide prioritarie"

"Finora 17 Stati membri e la Norvegia hanno firmato" l'accordo per acquistare congiuntamente da industrie europee e norvegesi munizioni da consegnare all'Ucraina, ma altri si uniranno in seguito. Alla fine dovrebbero esserci oltre venti Stati membri partecipanti allo schema". Lo dice l'Alto Rappresentante dell'Ue per gli Affari Esteri Josep Borrell, in conferenza stampa a Bruxelles al termine del Consiglio Ue che ha approvato l'accordo sul programma per fornire munizioni all'Ucraina. Ebs (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Borrell: "Oltre 20 stati Ue per acquisto congiunto munizioni"

“I Servizi Sociali soffrono, e con loro le persone che chiedono aiuto. Non è solo questione di risorse, anzi rischiamo di perdere anche i fondi del Pnrr. Siamo a Roma come Assistenti Sociali per costruire delle proposte e non solo per denunciare”, le parole Gianmario Gazzi, Presidente Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali, a margine degli Stati Generali degli Assistenti Sociali (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Gazzi (Pres. CNOAS): "I servizi sociali soffrono, a Roma gli Stati Generali per costruire proposte"

"Nella cabina di regia sulle Olimpiadi Invernali 2026, convocata alle 15.30 di domani pomeriggio, si parlerà anche della richiesta di Torino e del Piemonte che ha presentato un dossier per entrare a fare parte dei siti di gara. "Vediamo se riusciamo a inserire anche un pezzetto di Piemonte", ha detto il vicepremier Matteo Salvini, durante il suo intervento a Vercelli, al convegno 100 anni di bonifica. Fb Salvini (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Milano-Cortina, Salvini: "Vediamo se può entrare un pezzetto di Piemonte"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica