Agenzia Vista

“A un anno dall'inizio della sua brutale guerra, Putin non è riuscito a raggiungere uno solo dei suoi obiettivi strategici. Invece di dividere l'Unione Europea, ci trova uniti e determinati a restare al fianco dell'Ucraina per tutto il tempo necessario. Invece di dominare il mercato globale dell'energia, ha visto tagliare la sua principale fonte di entrate. Invece di cancellare l'Ucraina dalla carta geografica, si confronta con una nazione più vigorosa che mai. L'Ucraina è diventata una testimonianza del coraggio di una nazione che non cederà mai alla sua ricerca della libertà. Lo abbiamo visto in ogni singolo giorno dei 365 giorni dall'inizio di questa atroce guerra. E proprio mentre l'Estonia si erge con orgoglio come stato libero e indipendente, l'Ucraina prevarrà. L'Ucraina prevarrà perché gli ucraini non sussulteranno né faranno un passo indietro. E l'Ucraina prevarrà perché l'Europa e i suoi partner e alleati rimarranno saldi. Ma un anno dopo, la lotta infuria e Putin ha alzato la posta in gioco. Sta mandando centinaia di migliaia di giovani russi come carne da macello nelle trincee in Ucraina. Ciò che abbiamo visto e sentito all'inizio di questa settimana da Mosca ci dice che mentre le perdite aumentano sul campo di battaglia, aumentano anche la disperazione, l'illusione e la disinformazione. E questo mostra la tensione a cui è sottoposto il regime di Putin. Ma comporta anche un pericolo reale e rinnovato per l'Ucraina. Quindi ora è il momento di raddoppiare. Dobbiamo continuare a dare all'Ucraina i mezzi per difendersi fino a quando i russi non metteranno fine a questa guerra e lasceranno l'Ucraina", le parole di von der Leyen a Tallinn. / Ebs (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Von der Leyen: Putin ha alzato la posta in gioco, continuare a sostenere l'Ucraina

“Prima di tutto, la Cina non ha molta credibilità perché non ha mai condannato l'invasione illegale dell'Ucraina. E hanno anche firmato pochi giorni prima dell'invasione un accordo tra il presidente Xi e il presidente Putin sulla partnership illimitata", le parole del segretario generale della Nato Stoltenberg a Tallinn. / Ebs (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Stoltenberg: Cina non ha credibilità, non ha mai condannato invasione russa in Ucraina

“La maggioranza da sempre coesa nel sostegno alla resistenza dell’Ucraina, in completa sintonia con gli alleati occidentali. Noi vogliamo la pace, ma non c’è pace senza giustizia. Un anno fa, all’opposizione, Fratelli d’Italia fece scelta chiara di stare dal lato dell’Ucraina aggredita. Non si può vivere sereni pensando che altri rinunciano alla propria libertà. Ci deve essere solidarietà anche per nazioni che hanno subito danni collaterali”, le parole del ministro dell’Agricoltura e della sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, a margine del convegno “Custodi della Biodiversità” (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Lollobrigida : “Su Ucraina il Governo non ha diversità di veduta, parlano i fatti”

"Il presidente Putin ha fallito. L'Ucraina resiste, e l'UE sta con l'Ucraina. Eppure Putin non ha rinunciato ai suoi obiettivi. Vuole un'Europa diversa in cui la Russia possa dettare ciò che fanno i vicini. Non si sta preparando per la pace. Si sta preparando per un'altra guerra. Quindi dobbiamo dare all'Ucraina ciò di cui ha bisogno per prevalere. Alcuni si preoccupano. Il nostro sostegno all'Ucraina rischia di innescare un'escalation. Ma non ci sono opzioni senza rischi", le parole del segretario generale della Nato Stoltenberg in Estonia. / Ebs (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Stoltenberg: "Putin non si sta preparando per la pace"

"Un anno fa la Federazione russa ha scioccato il mondo invadendo l'Ucraina. La Russia aveva già compiuto in passato aggressioni nei confronti dei propri vicini. Non aveva mai spento le rivendicazioni su quelli che chiama i suoi confini storici. Ma nessuno avrebbe potuto immaginare un atto così grave. Ci eravamo illusi. L'obiettivo di Putin era far capitolare l'Ucraina per poi rivolgere le sue mire espansionistiche agli altri Stati confinanti, non solamente europei. Quel piano è fallito. Mosca ha dovuto fare i conti con l'eroica reazione di un popolo disposto a tutto per difendere la propria libertà e con una cosa più forte dei missili e dei carri armati l'amore per la propria patria. Il popolo ucraino sta pagando un prezzo molto alto per questo. A Bucha e Irpin l'ho visto con i miei occhi e non lo dimenticherò. l'Ucraina non è e non sarà sola perché sta difendendo anche i valori di libertà e democrazia su cui nasce l'identità europea e le fondamenta stesse del diritto internazionale, senza il quale varrebbe solo la forza militare e ogni stato del mondo rischierebbe di essere invaso dal proprio vicino. Non possiamo consentirlo ed è nostro dovere lavorare per arrivare a una pace giusta. Il mondo libero è debitore nei confronti delle donne e degli uomini ucraini. l'Italia è dalla loro parte", le parole di Giorgia Meloni in un videomessaggio a un anno dall'inizio della guerra in Ucraina. / Palazzo Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: "L'Ucraina non sarà sola, mondo libero è debitore nei confronti degli ucraini"

"In Italia non esiste nessun pericolo del fascismo, nessuna deriva autoritaria, esprimo solidarietà alle vittime della scazzottata. Non si può fare politica a scuola se volete fare politica fatela nelle vostre sedi di partito, non più nelle nostre scuole", le parole di Sasso della Lega alla Camera, più volte interrotto durante il suo intervento. / WebTv Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Valditara, Sasso (Lega) all'opposizione durante intervento Camera: Non fate i fascisti
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica