Agenzia Vista

"L'uso delle tecnologie digitali ha già modificato le nostre vite, le nostre abitudini e probabilmente i modi di pensare e vivere le relazioni interpersonali. Le nuove generazioni vivono già pienamente questa nuova dimensione. La quantità e la qualità dei dati, la loro velocità possono essere elementi posti al servizio della crescita delle persone e delle comunità. Possono consentire di superare arretratezze e divari, semplificare la vita dei cittadini e modernizzare la nostra società. Occorre compiere scelte adeguate, promuovendo una cultura digitale che garantisca le libertà dei cittadini". Lo ha affermato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel messaggio di fine anno. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: "Cultura digitale per garantire libertà cittadini"

(Agenzia Vista) Roma 31 dicembre 2022 “La speranza di pace è fondata anche sul rifiuto di una visione che fa tornare indietro la storia, di un oscurantismo fuori dal tempo e dalla ragione. Si basa soprattutto sulla forza della libertà. Sulla volontà di affermare la civiltà dei diritti. Qualcosa che è radicato nel cuore delle donne e degli uomini. Ancor più forte nelle nuove generazioni. Lo testimoniano le giovani dell'Iran, con il loro coraggio. Le donne afghane che lottano per la loro libertà. Quei ragazzi russi, che sfidano la repressione per dire il loro no alla guerra” Così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante il tradizionale discorso di fine anno. Fonte: Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: Speranza di pace testimoniata dalla forza delle donne iraniane e afgane

(Agenzia Vista) Roma 31 dicembre 2022 “La pace è parte fondativa dell'identità europea e, fin dall'inizio del conflitto, l'Europa cerca spiragli per raggiungerla nella giustizia e nella libertà. Alla pace esorta costantemente Papa Francesco, cui rivolgo un saluto riconoscente, esprimendogli il sentito cordoglio dell’Italia per la morte del Papa emerito Benedetto XVI” Così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante il tradizionale discorso di fine anno. Fonte: Quirinale agenziavista.it

Agenzia Vista
Mattarella: Esprimo a Papa Francesco il sentito cordoglio dell’Italia per la morte di Benedetto XVI

"Il terzo grande investimento sul futuro è quello sulla scuola, l'università, la ricerca scientifica. E' lì che prepariamo i protagonisti del mondo di domani. Lì che formiamo le ragazze e i ragazzi che dovranno misurarsi con la complessità di quei fenomeni globali che richiederanno competenze adeguate, che oggi non sempre riusciamo a garantire. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza spinge l'Italia verso questi traguardi. Non possiamo permetterci di perdere questa occasione. Lo dobbiamo ai nostri giovani e al loro futuro". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un passaggio del discorso di fine anno. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: "Occasione Pnrr non va persa, investire su scuola"

(Agenzia Vista) Roma, 31 dicembre 2022 "Pensiamoci: se l’aggressione avesse successo, altre la seguirebbero, con altre guerre, dai confini imprevedibili. Non ci rassegniamo a questo presente. Il futuro non può essere questo. La speranza di pace è fondata anche sul rifiuto di una visione che fa tornare indietro la storia", le parole di Mattarella nel corso del discorso di fine anno. / Quirinale Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev agenziavista.it

Agenzia Vista
Ucraina, Mattarella: "Aggressore non può avere successi, non ci rassegniamo a questo presente"

"Parlando dei giovani vorrei -per un momento- rivolgermi direttamente a loro: siamo tutti colpiti dalla tragedia dei tanti morti sulle strade. Troppi ragazzi perdono la vita di notte per incidenti d'auto, a causa della velocità, della leggerezza, del consumo di alcol o di stupefacenti. Quando guidate avete nelle vostre mani la vostra vita e quella degli altri. Non distruggetela per un momento di imprudenza. Non cancellate il vostro futuro". Lo ha affermato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel messaggio di fine anno. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: "Troppi morti sulle strade, giovani non distruggete la vostra vita"

(Agenzia Vista) Roma, 31 dicembre 2022 "Domani, primo gennaio, sarà il settantacinquesimo anniversario della sua entrata in vigore. La Costituzione resta la nostra bussola, il suo rispetto il nostro primario dovere; anche il mio.", le parole del Presidente della Repubblica Mattarella durante il discorso di fine anno. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev agenziavista.it

Agenzia Vista
Mattarella: "Costituzione compie 75 anni e resta la nostra bussola"

(Agenzia Vista) Roma, 31 dicembre 2022 "Un anno addietro, rivolgendomi a voi in questa occasione, definivo i sette anni precedenti come impegnativi e complessi. Lo è stato anche l’anno trascorso, così denso di eventi politici e istituzionali di rilievo. L’elezione del Presidente della Repubblica, con la scelta del Parlamento e dei delegati delle Regioni che, in modo per me inatteso, mi impegna per un secondo mandato", le parole del Presidente della Repubblica Mattarella durante il discorso di fine anno. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev agenziavista.it

Agenzia Vista
Mattarella: "Secondo mandato inatteso"

"Nell'arco di pochi anni si sono alternate al Governo tutte le forze politiche, tutte in tempi diversi si sono misurate con la difficoltà del governare. La concretezza della realtà ha convocato ciascuno alla responsabilità. La nostra democrazia si è dimostrata matura e compiuta", le parole del Presidente della Repubblica Mattarella durante il discorso di fine anno. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: "La nostra democrazia si è dimostrata matura e compiuta"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica