Agenzia Vista

La campagna di comunicazione "Chiediti perché", prodotta dal Dipartimento per l’informazione e l’editoria, intende sensibilizzare sul tema degli incidenti stradali tra i giovani, in particolare quelli legati alla guida dopo il consumo di alcol e droghe. Ogni anno, più di 6.500 incidenti stradali sono causati da alcol e droghe. Gli incidenti stradali sono complessivamente la prima causa di morte per i giovani dai 15 ai 24 anni. Oltre il 90% di tutti gli incidenti stradali potrebbe essere evitato adottando comportamenti corretti. Tutti sanno che chi guida dopo aver assunto alcol o droghe diventa un pericolo per se stesso e gli altri. È tuttavia opportuno interrogarsi sul perché si verifichino ancora tanti incidenti e, di conseguenza, evidenziare con forza quanto sia importante adottare comportamenti prudenti prima di mettersi al volante. Palazzo Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
"Chiediti perché", la campagna del Governo contro la guida sotto effetto di alcool e droghe

(Agenzia Vista) Venezia, 26 dicembre 2022 Auguro "un grande e strepitoso 2023 che ci permetta di realizzare tutti i nostri sogni", gli auguri del presidente del Veneto Zaia. / Fb Zaia Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Agenzia Vista
Zaia: "Auguro un 2023 strepitoso"

(Agenzia Vista) Genova 25 dicembre 2022 “L’unica cosa di cui dobbiamo avere paura è la nostra stessa paura. Il 2023 sarà un anno davvero importante e complesso, ma credo e spero entusiasmante per tutti noi”. Lo ha dichiarato il Governatore della Regione Liguria Giovanni Toti nel discorso di Natale / Facebook Toti Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Agenzia Vista
Toti: “2023 sarà anno importante e complesso ma spero entusiasmante per tutti noi”

(Agenzia Vista) Città del Vaticano 26 dicembre 2022 “Noi possiamo migliorare la nostra testimonianza attraverso la carità ed il perdono? Il per-dono è un dono più grande, che facciamo gli altri. Perdono perché sono stato perdonato. Pensiamo ognuno di noi alla nostra capacità di perdonare. Chiediamo a Gesù la novità di un cuore capace di perdonare, chiediamo a Dio questa grazia, di perdonare”. Lo ha dichiarato Papa Francesco nel corso dell’Angelus del giorno di Santo Stefano. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Agenzia Vista
Papa Francesco: “Chiediamo a Dio la capacità di perdonare”

(Agenzia Vista) Roma, 26 dicembre 2022 "L'Italia è una superpotenza culturale per la sua storia. Oggi i principali siti museali e archeologici sono aperti, perchè la cultura deve essere preservata ma deve anche diventare un volano per l'economia", le parole del ministro della Cultura Sangiuliano a margine della sua visita al Colosseo. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Agenzia Vista
Sangiuliano: "Cultura deve diventare volano dell'economia"

(Agenzia Vista) Città del Vaticano 26 dicembre 2022 “In questa settimana ho ricevuto tanti messaggi augurali. Non potendo rispondere a ciascuno esprimo a tutti la mia gratitudine soprattutto con il dono della preghiera. Auguri di Santo Stefano”. Lo ha dichiarato Papa Francesco nel corso dell’Angelus del giorno di Santo Stefano. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Agenzia Vista
Papa Francesco: “Grazie per gli auguri di Natale e le preghiere, buon Santo Stefano”

(Agenzia Vista) Città del Vaticano 26 dicembre 2022 “Nel clima spirituale di gioia del Santo Natale rinnovo il mio augurio di pace per la cara e martoriata Ucraina. Chiediamo la pace per questo popolo martoriato” Lo ha dichiarato Papa Francesco nel corso dell’Angelus del giorno di Santo Stefano. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Agenzia Vista
Papa Francesco: “Chiedo la pace per il popolo della cara e martoriata Ucraina”

(Agenzia Vista) Roma, 26 dicembre 2022 "Il nostro patrimonio archeologico e museale può diventare un grande volano economico per tutta la Nazione. Noi siamo la prima superpotenza culturale del pianeta", le parole del ministro della Cultura Sangiuliano a margine della sua visita al Colosseo. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Agenzia Vista
Sangiuliano: "Italia superpotenza della cultura"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica