Agenzia Vista

"La destra italiana ha consegnato il fascismo alla storia ormai da decenni, condannando senza ambiguità tutte le privazioni della democrazia e dei regimi totalitari del Ventesimo secolo, di tutti i regimi totalitari, nessuno escluso, compreso il comunismo ancora la potere in alcune nazioni. Le polemiche per il saluto romano dell'assessore Romano La Russa al funerale di Alberto Stabilini nascono da una questione personale che non ha valenza politica ascrivibile al nostro partito, la stessa Giorgia Meloni ha definito quel gesto una cosa antistorica". Lo ha detto Barbara Mazzali, capogruppo di FdI intervenendo al Pirellone nel corso della discussione della mozione di censura per La Russa, poi bocciata dall'Aula. Regione Lombardia (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mazzali (FdI Lombardia): "Il «saluto» dell'assessore La Russa non è ascrivibile al partito"

Riparte da Gragnano Napoli, la più importante campagna educativa itinerante realizzata dalla Polizia di Stato e dal Ministero dell’Istruzione, nell’ambito del progetto Generazioni Connesse di sensibilizzazione e prevenzione dei rischi e pericoli della Rete per i minori. Una iniziativa che, nel corso delle precedenti edizioni, ha già raccolto un grande consenso: gli operatori della Polizia Postale e delle Comunicazioni e degli Uffici Scolastici Regionali del Ministero dell’Istruzione hanno coinvolto oltre 2 milioni e mezzo di studenti sia nelle piazze che nelle scuole, 220.000 genitori, 125.00 insegnanti per un totale di 17.000 istituti scolastici, 400 città raggiunte sul territorio e due pagine twitter e facebook con 127.000 like e 12 milioni di utenti mensili sui temi della sicurezza online. Il nuovo ciclo di incontri è partito a Gragnano, quest’oggi, alla presenza del Ministro Patrizio Bianchi e del Capo della Polizia Lamberto Giannini. Ancora una volta le Istituzioni sono scese dunque in campo al fianco della scuola con un solo grande obiettivo: fare in modo che il fenomeno del cyberbullismo e tutte le forme di prevaricazione connesse ad un uso distorto delle tecnologie, non facciano più vittime. / Polizia (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
"Una vita da social", l'iniziativa della Polizia contro i rischi della rete parte da Gragnano (Na)

"Il Vangelo sine glossa di Francesco ne costituisce un esempio. La sua vita, la sua Regola ne sono state ulteriori illuminanti dimostrazioni". "Più che le parole i comportamenti parlano; e la coerenza è la modalità, la condizione per dialogare in modo autentico. Abbiamo bisogno dello spirito di Assisi; e che si propaghi!". Lo ha detto il presidente Sergio Mattarella nel suo messaggio all'Italia rivolto dalla basilica di San Francesco. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: "Abbiamo bisogno che lo spirito di Assisi si propaghi"

"Non ci arrendiamo alla logica di guerra, che consuma la ragione e la vita delle persone e spinge a intollerabili crescendo di morti e devastazioni. Che sta rendendo il mondo più povero e rischia di avviarlo verso la distruzione. E allora la richiesta di abbandonare la prepotenza che ha scatenato la guerra. E allora il dialogo. Per interrompere questa spirale". Lo ha affermato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo ad Assisi alla Cerimonia di accensione della Lampada di San Francesco. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: "Pace tradita nel cuore d'Europa. Non ci arrendiamo a logica guerra"

All'arrivo di Giorgia Meloni Montecitorio un cronista le fa una domanda sul Generale ugandese che ha proposto 100 mucche per averla in sposa. Lei risponde che lo trova fuori luogo, e facendosi spazio tra i giornalisti dice loro: "Fatemi lavorare". (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: "100 mucche da Generale ugandese per me? Fuori luogo"

"San Francesco è una delle radici antiche della nostra identità. La forza profetica delle sue scelte di vita ha esaltato valori che sentiamo vivi per il domani dell'Italia, dell'Europa, del Mediterraneo, del mondo. La pace, anzitutto. La nostra Costituzione l'ha, coerentemente, iscritta come fondamento e traguardo della nostra comunità. Quella pace tradita proprio nel cuore dell'Europa, che, nella prima metà del secolo scorso, aveva conosciuto gli abissi del male e si era riscattata con nuovi ordinamenti interni e internazionali". Lo ha affermato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo ad Assisi alla Cerimonia di accensione della Lampada di San Francesco. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: "San Francesco tra radici nostra identità, sua forza profetica esalta pace"

"Oggi la Chiesa cattolica ricorda e celebra san Francesco. Di Francesco la figura, la vita e la testimonianza rivestono un significato profondo, non soltanto per i credenti. Il Parlamento della Repubblica ha infatti voluto riconoscere il 4 ottobre come momento dedicato ai valori universali di cui San Francesco e Santa Caterina, patroni d'Italia, sono espressione, qualificando questa giornata come 'solennità civile e giornata della pace, della fraternità e del dialogo tra appartenenti a culture e religioni diversè. Vi è sapienza in queste norme dettate dal nostro legislatore. Raccolgono anche il senso del messaggio spirituale del Santo e indicano alla nostra comunità un cammino di speranza, di condivisione, di attenzione anche nei confronti della natura che ci è madre e a cui non abbiamo portato il rispetto dovuto". Lo ha affermato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo ad Assisi alla Cerimonia di accensione della Lampada di San Francesco. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: "Natura è madre a cui non abbiamo portato rispetto"

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha acceso ad Assisi la Lampada di san Francesco, quest'anno dedicata da parte di tutta l'Italia a tutti coloro che si sono prodigati per contrastare la pandemia da Covd 19. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella accende lampada di San Francesco ad Assisi
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica