Agenzia Vista

"Per il voto degli italiani all'estero non mi risultano particolari criticità in Russia e nemmeno in Ucraina, sapendo che in quest'ultimo Paese sono rimasti pochissimi connazionali e comunque non in aree di guerra". Lo ha dichiarato il direttore generale per gli Italiani all'estero e le politiche migratorie, Luigi Maria Vignali, in conferenza stampa alla Farnesina. Farnesina (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Voto italiani estero, Vignali (Farnesina): "Nessuna criticità in Russia e Ucraina"

"Io credo che bisogna distinguere tra profughi e immigrati. I profughi si accolgono, i migranti si gestiscono con decreto flussi", le parole di Giorgia Meloni in comizio a Torino. / Fb Meloni (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: "Distinguere tra profughi e immigrati"

Negli anni il corpo elettorale italiano all'estero è raddoppiato dai circa 2,3 milioni del 2003 ai quasi 4,8 milioni di elettori attuali, su una platea di 6,5 milioni di italiani residenti al di fuori dei confini nazionali. Lo ha detto oggi il direttore generale della Farnesina per gli Italiani all'estero e le politiche migratorie, Luigi Maria Vignali, ricordando che sull'aumento hanno influito fortemente i flussi migratori, ripresi con forza negli anni Duemila e che hanno determinato lo spostamento anche di molti italiani. Farnesina (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Vignali (Farnesina): "Corpo elettorale italiano all'estero raddoppiato in 20 anni"

"Non è vero come ha scritto Enrico Letta in un tweet che noi siamo irresponsabili per un calcolo elettorale, quel tweet è vergognoso e da Letta mi aspetto scuse e anche da altre forze politiche che dicevano che bloccavamo un decreto che è andato in Gazzetta ufficiale il 9 agosto", le parole di Giuseppe Conte. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Decreto Aiuti bis, Conte: "Mi aspetto scuse da Letta e da altre forze politiche"

"Il Bureau è composto da 14 vicepresidenti, si è seguita la procedura interna all'Eurocamera e si è presa una decisione a stragrande maggioranza. E' stato mio dovere e continua ad esserlo garantire una procedura equa e aperta. Il posto era stato aperto mesi fa, si sono fatti controlli circa l'eleggibilità e per la prima volta c'è stato più di un candidato. Ci sono state lunghe presentazioni, si sono fatte domande a ciascun candidato e poi si è votato. C'è stato solo un voto contrario e tre astensioni, io non ho votato". Lo ha detto la presidente dell'Eurocamera Roberta Metsola rispondendo ad una domanda sulle polemiche sollevate da alcuni gruppi sulla nomina di Alessandro Chiocchetti come nuovo segretario generale del Pe. Ebs (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Metsola: "Su nomina Chiocchetti procedura equa, eletto a stragrande maggioranza. Io non ho votato"

(Agenzia Vista) Roma 13 settembre 2022 “Oggi l’importante era approvare il Decreto aiuti, siamo riusciti a risolvere la questione del Superbonus soprattutto sullo sblocco sulla cessione del credito. Sappiamo che sono misure che non basteranno, servirà qualcosa di più e probabilmente si farà un Decreto aiuti ter. Noi insistiamo affinché si trovi una soluzione altrimenti molte imprese dovranno chiudere”. Lo ha dichiarato il senatore della Lega Massimiliano Romeo a margine del voto in Senato del Decreto aiuti bis. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Dl Aiuti, Romeo: “Misure approvate non basteranno, probabilmente si farà un Decreto Aiuti ter”

Il regista franco-svizzero Jean-Luc Godard si è spento all'età di 91 anni. Era stato uno dei fondatori della Nouvelle Vague, una corrente del cinema francese. Fra i suoi film più celebri, quello che viene considerato il manifesto della Nouvelle Vague, “A bout de souffle - Fino all'ultimo respiro”, con Jean-Paul Belmondo e Jean Seberg. Il presidente francese, Emmanuel Macron, lo ha omaggiato con un tweet: "Nel cinema francese, fu come un'apparizione. Poi, ne divenne un maestro. Perdiamo un tesoro nazionale, uno sguardo da genio". Godard è ricorso al suicidio assistito in Svizzera, nonostante non soffrisse di alcuna patologia (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
INFOGRAFICA Morto Jean-Luc Godard, maestro della Nouvelle vague francese

(Agenzia Vista) Roma 13 settembre 2022 "È difficile minimizzare l'importanza della transizione ecologica, dato che abbiamo avuto l'estate più calda degli ultimi 500 anni e allo stesso tempo la più fredda dei prossimi 50 anni. Il tempo per la transizione ecologica sta scadendo, bisogna agire ora. Il supporto della Commissione Europea è nell’area dell’energia e nell’efficientamento energetico e la riduzione degli sprechi". Lo ha dichiarato il Direttore Generale del dipartimento Structural Reform Support della Commissione Europea Mario Nava a margine del lancio dello Strumento di supporto tecnico 2023 che si è tenuto nella sede della Rappresenta in Italia della Commissione Europea a Roma. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Nava (Comm. UE): “Tempo per transizione ecologica sta scadendo, bisogna agire subito”
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica