Agenzia Vista

"La grande assente di questa guerra è stata la diplomazia dell'Unione europea. Abbiamo visto soltanto incontri bilaterali portati avanti soprattutto da Francia e Germania" così la presidente di Fratelli d'Italia Giorgia Meloni a margine dell'inaugurazione della mostra Patriote d'Italia nella sede romana del partito. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Ucraina, Meloni: "Diplomazia Ue grande assente. Solo incontri bilaterali"

"Non ci interessa la polemica della sinistra italiana o polacca, siamo qui per aiutare chi scappa dalla guerra", dice Salvini. Domani partirà un pullman per portare in Italia 50 persone. Vista la situazione drammatica, per sabato è stata programmata la partenza di un'altra missione che consegnerà in Polonia pannolini, latte in polvere, creme e medicinali. L'obiettivo è poi rientrare in Italia con alcune famiglie ucraine. Per sollecitare aiuti ulteriori, Salvini ha fatto un video-appello sulle proprie pagine social. Fb Salvini (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
L'appello di Salvini dal confine ucraino: "Aiutiamo chi scappa dalla guerra"

Questo Movimento si è sinceramente battuto per l'elezione di un Presidente della Repubblica donna, ma non per un omaggio formale... siamo stati descritti come 'modaiolì. Noi ci siamo assunti la responsabilità di proporre alle altre forze politiche delle figure che rispondevano a uno standard, figure autorevoli. Abbiamo fatto delle proposte conseguenti. Chi ha voluto fraintendere la nostra posizione credo lo abbia fatto in malafede". Lo ha detto il leader M5S Giuseppe Conte, partecipando all'evento "I linguaggi sessisti nella società" presso la sede del Movimento 5 Stelle. M5s (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Conte: "M5s si è battuto sinceramente per Presidente donna, chi ha frainteso era in malafede"

Putin: "Non invierò riservisti e militari di leva in Ucraina" Voglio sottolineare che i coscritti non partecipano e non prenderanno parte alle ostilità e che non ci saranno convocazioni per i riservisti. Solo il personale militare professionista può risolvere i compiti assegnati". Lo ha detto Putin in un messaggio per la Giornata della Donna pubblicato dal Cremlino, rivolgendosi a madri, mogli, figlie e sorelle dei soldati. Kremlin (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Putin alle donne dei soldati: "Non invierò riservisti e militari di leva in Ucraina"

Lo spot della Polizia di Stato diffuso in occasione della Festa delle Donne dell'8 Marzo contro la violenza di genere. Ecco le indicazioni della Polizia per chi si trova in difficoltà: "Nella giornata internazionale dei diritti della donna, la Polizia di Stato compie un ulteriore passo di avvicinamento a tutte quelle vittime di violenza affinché prendano consapevolezza dell’importanza di denunciare gli abusi subiti. Da oggi è disponibile online una nuova sezione multilingue sul sito istituzionale www.poliziadistato.it dedicata alla violenza di genere. All’interno, suddivisi in 9 spazi tematici, è possibile trovare informazioni utili e consigli per prevenire e contrastare il fenomeno. L’obiettivo è far sì che le vittime di violenza possano sentirsi guidate nella scelta da compiere, spesso difficile e dolorosa, ma quanto mai necessaria". Polizia di Stato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
"Questo non è amore", lo spot della Polizia per l'8 marzo contro la violenza sulle donne

"Grazia Deledda è da sempre considerata uno straordinario simbolo di riscatto, modernità e progresso. Un esempio per intere generazioni di donne. Un'esortazione a prendere coscienza delle proprie potenzialità a non abbassare mai la testa, nemmeno di fronte ad ostacoli in apparenza invalicabili. Ricordarne dunque la figura è senz'altro un'opportunità. Un'opportunità per rinnovare la consapevolezza di come il percorso dell'emancipazione femminile continui a essere un libro incompiuto e con tante pagine ancora da scrivere perchè troppe sono le discriminazioni, le barriere e i pregiudizi con cui, anche nel nostro Paese, molte donne devono continuamente confrontarsi in ogni ambito della loro vita: dalla famiglia, alla scuola, alla società, al lavoro. Troppe sono le violenze fisiche, morali o anche solo verbali di cui sono sempre più vittime le donne solo in quanto donne e spesso in un contesto di indifferenza o incomprensione altrettanto colpevole. Troppe sono le dignità calpestate, le prevaricazioni e le forme di moderna schiavitù che, in tante regioni del mondo, ancora affliggono milioni di donne. Abbattere tutte queste ingiustizie è un lavoro enorme. Ma è un lavoro che dobbiamo portare a termine con ostinata determinazione. E dobbiamo farlo insieme. Perchè la storia ci insegna che quando si parla di uguaglianza di genere, non basta una legge per poter affermare che un diritto è stato conquistato o che una libertà è stata assicurata. Occorre che questi diritti e queste libertà possano diventare parte di una comune identità culturale. Una cultura che ciascuno di noi può contribuire a promuovere, insegnare e divulgare con ogni mezzo e in ogni angolo del pianeta; anche solo con un libro". Lo dice il presidente del Senato, Elisabetta Casellati, in un videomessaggio al convegno 'Non ti uccisero a colpi di spillo. Grazia Deledda nell'intimo segreto del grande sogno. Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
8 marzo, Casellati: "Pensiamo alle donne ucraine, ostinati e determinati per combattere ingiustizie"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica