Agenzia Vista

(Agenzia Vista) Barberino, 19 marzo 2022 È stato aperto il nuovo tratto a tre corsie di A1 tra Barberino di Mugello e Firenze Nord. Da qualche ora gli utenti diretti verso Firenze, e giunti all'altezza di Calenzano, si trovano a percorrere in continuità la nuova piattaforma autostradale, dotata di una maggiore capacità rispetto al tracciato originale, per poi attraversare la galleria Santa Lucia, il tunnel a tre corsie più grande d'Europa. Il nuovo tratto, ora in esercizio, rappresenta la naturale prosecuzione della Variante di Valico, un'opera strategica per la viabilità del Paese, un progetto d'avanguardia dal punto di vista ingegneristico e tecnologico del valore di oltre 1 miliardo di euro. L'opera, realizzata dal Gruppo Autostrade per l'Italia, si posiziona in uno snodo fondamentale della rete autostradale che accoglie in media fino a 100 transiti di veicoli al minuto, l'aumento di capacità della carreggiata comporta una diminuzione dei tempi di percorrenza pari al 30%. A partire dalle 20.00 di ieri sera, il tratto era stato chiuso per consentire le ultime operazioni di connessione della nuova carreggiata al tracciato originale della A1, come attività di pavimentazione, predisposizione della segnaletica e montaggio delle barriere laterali. Al momento dell'apertura si era creata una lunga fila di automobilisti in attesa di percorrere la nuova opera a seguito del corteo di mezzi di Aspi e forze dell'ordine. Aspi Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev agenziavista.it

Agenzia Vista
Nuovo tratto A1 tra Barberino e Firenze Nord, il corteo di auto inaugura il tracciato

"Onore al merito a chi ci va, quando ho visto che il premier polacco, ceco e sloveno sono andati in Ucraina, mettendo loro stessi come strumento di pace, ho detto 'chapeau'", così Salvini alla scuola politica di formazione politica a Milano. / Facebook Matteo Salvini (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Salvini: "Chapeau a leader Ue a Kiev"

"I Have a Dream", l'anticipazione di Camera con Vista, la trasmissione di Alexander Jakhnagiev con il racconto della settimana attraverso immagini, suoni e il dietro le quinte. In onda su La7 Domenica mattina alle 11.00 e in replica Lunedì dopo le 01.40. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
'I Have a Dream' su Camera con Vista su La7

"L’inflazione che osserviamo in Europa – a differenza degli Stati Uniti - è dovuta in larghissima parte all’andamento dei beni energetici. Risolvere questo problema è complesso: richiede la fine della crisi in Ucraina e una migliore diversificazione delle fonti di approvvigionamento, un fronte su cui ci stiamo muovendo con rapidità e determinazione. Nel vertice di oggi con i primi ministri di Spagna, Portogallo e Grecia abbiamo concordato circa l’importanza di prendere una posizione comune a livello europeo per ridurre i prezzi dell’energia. Intendiamo portare questa posizione al Consiglio Europeo della prossima settimana. ", così Draghi sul Decreto Energia nel corso della conferenza stampa alla sala polifunzionale di Palazzo Chigi. / Palazzo Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Draghi: "Inflazione in Europa dovuta a caro energia"

"Fino a fine aprile, il prezzo alla pompa di benzina e gasolio sarà ridotto di 25 centesimi a litro. Aumentiamo da 4 a 5,2 milioni il numero di famiglie protette dagli aumenti delle bollette e che pagheranno l’energia come l’estate scorsa. Permettiamo la rateizzazione delle bollette fino a due anni. Aumentiamo i crediti d’imposta sul costo dell’energia e del gas a favore delle aziende energivore e gasivore e ne istituiamo di nuovi per tutte le aziende che utilizzando elettricità e gas. Creiamo dei fondi per aiutare i comparti dell’autotrasporto, dell’agricoltura, della pesca. Rifinanziamo la cassa integrazione per le aziende in difficoltà. Miglioriamo lo strumento del Golden Power, come spiegherà nel dettaglio il Sottosegretario Garofoli. Rafforziamo i poteri di ARERA e del Garante per la Sorveglianza dei Prezzi, perché possano rispettivamente conoscere i dettagli dei contratti di fornitura dei produttori e sanzionare fenomeni di speculazione. Estendiamo la garanzia di SACE all’ILVA, per consentire all’azienda di aumentare la produzione e sopperire alle carenze di acciaio nel Paese. Per questi ultimi due provvedimenti voglio ringraziare in particolare il Ministro Giorgetti. ", così Draghi sul Decreto Energia nel corso della conferenza stampa alla sala polifunzionale di Palazzo Chigi. / Palazzo Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Decreto energia, Draghi elenca i punti principali, dal costo della benzina al Golden Power
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica