Agenzia Vista

"Io, come ho già detto, sono favorevole a che si utilizzi anche questa possibilità energetica. Bisognerà cercare di valutare le potenzialità di tutte le opportunità che ci vengono offerte dalla scienza dalla tecnologia, quindi i biocarburanti, quindi l'idrogeno, quindi l'elettrico, quindi il nucleare. Insieme si faranno poi delle valutazioni." Così il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, in un punto stampa nel Belvedere di Palazzo Lombardia a margine dei lavori dell'insediamento Forum Giovani. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Fontana (Lombardia) su nucleare: Sono favorevole, si valutino opportunità offerte da scienza

"Il processo di integrazione istituzionale tra gli Stati europei ha inizio - come è noto - il 23 luglio 1952, con il Trattato istitutivo della Comunità europea del carbone e dell'acciaio, firmato a Parigi il 18 aprile 1951 dai sei paesi Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi. L'economia era lo strumento ma il fine del Trattato era la pace, una pace solida e duratura dopo la tragedia delle due guerre mondiali e dei tanti conflitti precedenti". Lo ha detto Mattarella nella lectio magistralis all'università di Messina. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: "Obiettivo dei trattati istitutivi dell'Ue era la pace"

“Si è soliti affermare che l’Unione europea si è costruita e si costruisce nei momenti di crisi e di emergenza. Questo è, in parte, certamente vero. In tempi recenti, la crisi finanziaria e la pandemia sono state l’occasione per compiere scelte coraggiose, superando concezioni miopi dell’identità e dell’interesse nazionale. Questa pur positiva attitudine non appare tuttavia più sufficiente. Il tornante della storia che stiamo attraversando richiede di trarre le dovute conseguenze dalla consapevolezza, che gli Stati europei singolarmente non sono in grado di fornire risposte adeguate alle grandi sfide del presente”. Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante la lectio doctoralis all’Università di Messina. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: Con pandemia e guerra in Ue scelte coraggiose contro concezioni miopi identità nazionale

"l presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha ricevuto, dalle mani della rettrice dell’Università di Messina, Giovanna Spatari, in occasione della cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025, il Dottorato honoris causa in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni e la toga accademica. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella riceve laurea ad honorem all’Università di Messina

"Riavviare il motore. La via da seguire per superare la crisi del settore automobilistico” è il titolo del convegno promosso da Ecr, che si è svolto al Parlamento europeo a Strasburgo. Durante il convegno sono stati presentati i risultati del sondaggio commissionato dal gruppo su come tale crisi viene percepita dai cittadini europei. Il ministro italiano delle Imprese e il Made in Italy, Adolfo Urso, ha fatto il il punto sul 'Non paper' sull'automobile presentato nei mesi scorsi. L'incontro è stato introdotto dall'eurodeputato Carlo Fidanza, capo delegazione di Fratelli d'Italia al Parlamento Ue e sono intervenuti Rado Fonda, di Polling Europe, il copresidente del gruppo Ecr, Nicola Procaccini, Patrick Jaky, e gli europarlamentari di Ecr, Elena Donazzan, Pietro Fiocchi, Alexandr Vondra e Roberts Zile. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Riavviare il motore, il convegno Ecr sull'automotive con Urso, Fidanza e Procaccini a Strasburgo

“L'Europa ha bisogno di competere per diventare una priorità nella lista degli alleati e nello sviluppo tecnologico. E siamo veramente a un punto di svolta. Per alcuni questo è un problema. Per l'Europa questa può essere un'opportunità. L'Europa si deve stabilire come forte player globale, come un attore indispensabile”. Così il Presidente ucraino Zelensky dal World Economic Forum in corso a Davos. Wef (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Zelensky a Davos: "Europa sia protagonista, non aspetti di vedere che farà Trump"

Agenzia Vista) Usa, 22 gennaio 2025 “Grazie, Peter. Potevano passare anni prima di trovarla", così Donald Trump al giornalista che gli aveva chiesto di una lettere lasciata da Biden. Il neo eletto Presidente Usa, mentre firmava i primi ordini esecutivi, ha trovato la missiva nel cassetto della scrivania nello studio ovale, alla Casa Bianca. "Forse dovremmo leggerla insieme..."ha scherzato Trump con i croisti presenti. White House (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Trump a cronista: "Grazie che mi hai fatto trovare lettera Biden, potevano passare anni"

“Grazie, Peter. Potevano passare anni prima di trovarla", così Donald Trump al giornalista che gli aveva chiesto di una lettere lasciata da Biden. Il neo eletto Presidente Usa, mentre firmava i primi ordini esecutivi, ha trovato la missiva nel cassetto della scrivania nello studio ovale, alla Casa Bianca. "Forse dovremmo leggerla insieme..."ha scherzato Trump con i croisti presenti. White House (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Trump trova lettera lasciatagli da Biden nel cassetto del tavolo nello Studio ovale
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica