Agenzia Vista

Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri si è cimentato nella raccolta delle olive presso la Tenuta di Castel di Guido, agricola pubblica gestita direttamente da Roma Capitale. “Oltre a cereali e ortaggi, qui si produce latte e, soprattutto, olio” ha spiegato Gualtieri, mostrando “l’oliva di Roma”. Si prevede, al termine della raccolta, di avere circa 2.000 liti di olio, “rigorosamente biologico”. Un “oro giallo” che è anche simbolo di solidarietà e “che portiamo nei circuiti della promozione di Roma Capitale nel mondo, che viene in parte venduto e in parte donato per progetti di solidarietà in favore di persone e famiglie fragili“. Durata 01_28 Ig Gualtieri (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Gualtieri raccoglie le olive di Roma: Olio rigorosamente biologico simbolo di solidarietà

"In Italia è difficile fare ricerca. In Lombardia un po' meno, anche perché credo che l'ecosistema che si è creato in Lombardia sia sotto gli occhi di tutti e inizi a diventare attrattivo anche per scienziati che provengono dall'estero. Questa è una cosa che dobbiamo fare con grande impegno, perché la fuga dei cervelli è una cosa che non possiamo più permetterci. Credo di poter dire che questo sia soltanto la rappresentazione dell'impegno nostro. È un ecosistema, dicevo, fondato sul rapporto pubblico/privato, un sistema fondato sui grandi centri di ricerca, sul sistema universitario, sugli IRCCS, sui tanti laboratori all'interno dei quali si formano dei professionisti e degli scienziati di grandissima qualità. E questo fatto sicuramente contribuisce a rendere la nostra regione attrattiva". Così il Presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, a margine della cerimonia di consegna del Premio Internazionale 'Lombardia è Ricerca', al Teatro Alla Scala di Milano. Courtesy: LNews (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Fontana (Lombardia): "In Italia è difficile fare ricerca. In Lombardia un po' meno"

“Questo modo di porsi gli uni di fronte agli altri è un metodo fecondo, che spinge a evadere tentazioni di anacronistici ritorni a un mondo a blocchi contrapposti". Le parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione del Forum Culturale che si è svolto nella Grande Sala del Popolo di Pechino. / Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella a Pechino: "No ad anacronistici e ritorno a blocchi contrapposti"

"Quando ci chiedono dove si prendono i soldi rispondiamo: vano presi dove sono, cioè gli extraprofitti e l'evasione fiscale. Lì ci sono miliardi da andare a prendere. Una giornata come questa ci ricorda quando abbiamo fatto bene a proclamare lo sciopero generale del 29 novembre. Il lavoro e i diritti delle persone devono tornare al centro delle politiche del Governo" il segretario della Cgil Landini, a margine della manifestazione dei lavoratori dei trasporti nel giorno delle sciopero del Tpl davanti al Ministero dei Trasporti. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Manovra, Landini (Cgil): Il Governo non trova soldi? "Tassi gli extraprofitti e l'evasione fiscale"

"Siamo qui per chiedere il rinnovo del contratto. Lavoratori e lavoratrici chiedono di combattere la perdita di potere d'acquisto tramite il rinnovo del contratto. Vogliamo più investimenti nel Tpl, per dare la possibilità ai cittadini di camminare con i mezzi pubblici. Chiediamo più sicurezza per i lavoratori e per l'utenza. Al Governo chiediamo più risorse e risposte" così il segretario della Uil Bombardieri, a margine della manifestazione dei lavoratori dei trasporti nel giorno delle sciopero del Tpl davanti al Ministero dei Trasporti. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Bombardieri (Uil): "Chiediamo sicurezza e investimenti per i lavoratori del trasporto pubblico"

"La Cina è un protagonista fondamentale della vita internazionale ed è un interlocutore importante per l'Italia". Lo ha detto il Capo dello Stato Sergio Mattarella, aprendo l'incontro con il presidente della Repubblica cinese, Xi Jinping. "Abbiamo grande considerazione e fiducia nella grande collaborazione con la Cina", ha osservato. "Sono lietissimo di incontrarla nuovamente", ha esordito il presidente della Repubblica ricordando l'incontro di sette anni fa con il presidente della repubblica cinese e "sono grato - ha sottolineato rivolgendosi a Xi Jinping - per aver visitato la mia regione, la Sicilia". "Sono qui per riaffermare amicizia e la volontà di collaborazione crescente", ha affermato Mattarella. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella a Xi Jinping: "Qui in Cina per riaffermare amicizia"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica